Although in the past, the Roman Legendary has been analyzed from different points of view and with different aims, not only the topography has often been relegated to a marginal role, but it was discussed with papers primarily focused on only part of the available repertoire or on limited areas of Rome; this research, which is part of that trend in recent years has seen among other Augusto Fraschetti and Lucrezia Spera, draw on some Roman passions to clarify historical and archaeological issues, but he intended to consider surveying the repertoire of the Roman Legendary in its entirety (with the exception of the passions in greek, the - numerically insignificant - revised texts of the second or third century, and those fully placed out from the Urbe), considering the 53 late ancient and high medieval Latin passiones containing at least one name referable with certainty to the city of Rome. The first of the four chapters resumes the debate between those who think that the unreliability of the passions completely cancels the value as historical sources, and among those who have shown however, especially in recent years, the considerable potential of information. By introducing this second group, the work traces the history of studies on the Roman Legendary, illustrating the genesis of passiones and commenting on various assumptions concerning the preparation period, recipients and potential authors. These are identified with some Roman ecclesiastics, who, thanks to their knowledge of the area and Christian monumental contexts of Rome, to give credibility to their accounts embellished the hagiographic story of topographical details Then follows a chapter devoted to the texts, organized into tabs and sorted in the order of the traditional titles of passiones. The cards are accompanied by synthetic introductions on the figures of martyrs characters, with notes of studies on individual passions and an exhaustive bibliography. Large space is devoted to the summary of the text, with useful references to sections of the Acta Sanctorum, in which, literally and without translation, the lists of Roman and suburban place names are contained. In the third chapter is presented the repertoire of place names: each word is was reported with the recurrence in different documents and with any similarity between place names mentioned in different passions. This type of analysis, in addition to confirming the existence of cases in which the interrelationships between some passiones are very narrow, was used as a parameter for a better definition of the relative chronology between the above mentioned passions with similar characteristics Among the studied topographical indications, particular attention is paid to those not immediately associated with known buildings with a hypothesis localization. It also confirmed, through the identification of cases of defunctionalization of buildings and changes of uses of some urban areas, such passions can provide useful information to the understanding of some of the great transformations that occurred in Rome in Late Antiquity. The last chapter, taking up some of the themes dealt with in previous chapters, focuses his attention on the possible purposes that would have affected the sacred writers to use the repertoire topography of Rome. According to the proposal, the authors used the topographical features of passiones almost always in an instrumental mode; based on this conviction, we identified 7 categories in which to divide the sacred writers' intentions when they introduced topographic elements in the story: • to mystify the historical reality in order to boost the prestige of the buildings and places of worship; • to reconfigure the space in the Christian sense; • in a symbolic way for the setting of the narrative; • to develop the narrative; • to adopt the topoi of genre literature; • to draw paths; • to authenticate the veracity of the story in relation to tombs and shrines. In conclusion, we suggest some ways in which the topography that emerges from the Roman Legendary may be used as a valuable source for historical, archaeological and / or angiographical research

Pur se il Leggendario Romano in passato è stato analizzato da diversi punti di vista e con finalità differenti, l’aspetto topografico non solo è stato spesso relegato ad un ruolo marginale, ma è stato prevalentemente affrontato in contributi incentrati solo su una parte del repertorio disponibile o su limitati settori di Roma o del suburbio; questa ricerca, che si inserisce in quel filone che negli ultimi anni ha visto tra gli altri Augusto Fraschetti e Lucrezia Spera attingere ad alcune passioni romane per chiarire questioni storiche ed archeologiche, ha invece inteso considerare il repertorio topografico del Leggendario Romano nella sua globalità (ad eccezione delle passioni in greco, quelle -numericamente irrilevanti- rielaborate su testi di II o III secolo e quelle interamente ambientate al di fuori dall’Urbe), prendendo in esame le 53 passiones latine tardo-antiche e altomedievali contenenti almeno un toponimo riferibile con certezza alla città di Roma. Il primo dei quattro capitoli riprende le fila del dibattito tra quanti pensano che l'inaffidabilità delle passioni ne infici completamente il valore come fonti storiche e quanti invece ne hanno dimostrato, soprattutto negli ultimi anni, il notevole potenziale informativo. Inserendosi in questo secondo gruppo, la ricerca ripercorre la storia degli studi sul Leggendario Romano illustrando la genesi delle passiones e commentando le diverse ipotesi in merito al periodo di redazione, ai destinatari e ai possibili autori. Questi ultimi vengono identificati con alcuni ecclesiastici romani, i quali, grazie alla loro conoscenza del territorio e dei contesti monumentali cristiani dell’Urbe, per dare maggiore credibilità alle loro ricostruzioni arricchirono il racconto agiografico di dettagli topografici. Segue quindi il capitolo dedicato ai testi, organizzati in schede e ordinati secondo l’ordine dei titoli tradizionali delle passiones. Le schede sono corredate da sintetiche introduzioni sulle figure dei martiri protagonisti, da note riepilogative degli studi sulle singole passioni e da un esaustivo apparato bibliografico. Grande spazio è dedicato al riassunto del testo, con utili rimandi ai paragrafi degli Acta Sanctorum, nel quale sono riportate, letteralmente e senza traduzione, le menzioni dei toponimi romani e suburbani. Nel terzo capitolo è presentato il repertorio dei toponimi: di ogni lemma è stata riportata la ricorrenza nei vari testi e l’eventuale similitudine esistente tra toponimi menzionati in differenti passioni. Questo tipo di analisi, oltre ad aver confermato l’esistenza di casi in cui le interrelazioni tra alcune passiones sono molto strette, è stato utilizzato come parametro per una migliore definizione della cronologia relativa tra le sopramenzionate passioni con caratteristiche affini. Tra le menzioni topografiche prese in esame, una particolare attenzione viene prestata a quelle non immediatamente associabili ad edifici o contesti noti per le quali viene puntualmente fornita un’ipotesi di localizzazione. Viene inoltre confermato, attraverso l’individuazione di casi di defunzionalizzazioni di edifici e di cambiamenti di destinazioni d’uso di alcune aree urbane, come le passioni possano fornire informazioni utili anche alla comprensione di alcune delle grandi trasformazioni avvenute a Roma in età tardo-antica. L’ultimo capitolo, riprendendo alcuni dei temi già trattati nei capitoli precedenti, concentra la sua attenzione sulle possibili finalità che avrebbero condizionato gli agiografi nell'utilizzo del repertorio topografico di Roma. Secondo la proposta avanzata gli autori delle passiones utilizzarono gli elementi topografici quasi sempre in modo strumentale; in base a tale convinzione sono state individuate 7 categorie nelle quali suddividere le intenzioni degli agiografi nel momento in cui introdussero elementi topografici nel racconto: • per mistificare la realtà storica con lo scopo di amplificare il prestigio dei luoghi ed edifici di culto; • per riconfigurare lo spazio in senso cristiano; • per ambientare in modo simbolico la narrazione; • per sviluppare la narrazione; • per adottare dei topoi della letteratura di genere; • per tracciare dei percorsi; • per accreditare la veridicità del racconto in relazione a tombe e santuari. In conclusione si suggeriscono alcune modalità attraverso le quali il repertorio topografico che emerge dal Leggendario Romano può essere utilizzato come preziosa fonte per ricerche di tipo storico, archeologico e/o agiografico

(2009). Uso e percezione della topografia nel Leggendario Romano.

Uso e percezione della topografia nel Leggendario Romano

LADDAGA, FRANCESCO
2009-01-01

Abstract

Although in the past, the Roman Legendary has been analyzed from different points of view and with different aims, not only the topography has often been relegated to a marginal role, but it was discussed with papers primarily focused on only part of the available repertoire or on limited areas of Rome; this research, which is part of that trend in recent years has seen among other Augusto Fraschetti and Lucrezia Spera, draw on some Roman passions to clarify historical and archaeological issues, but he intended to consider surveying the repertoire of the Roman Legendary in its entirety (with the exception of the passions in greek, the - numerically insignificant - revised texts of the second or third century, and those fully placed out from the Urbe), considering the 53 late ancient and high medieval Latin passiones containing at least one name referable with certainty to the city of Rome. The first of the four chapters resumes the debate between those who think that the unreliability of the passions completely cancels the value as historical sources, and among those who have shown however, especially in recent years, the considerable potential of information. By introducing this second group, the work traces the history of studies on the Roman Legendary, illustrating the genesis of passiones and commenting on various assumptions concerning the preparation period, recipients and potential authors. These are identified with some Roman ecclesiastics, who, thanks to their knowledge of the area and Christian monumental contexts of Rome, to give credibility to their accounts embellished the hagiographic story of topographical details Then follows a chapter devoted to the texts, organized into tabs and sorted in the order of the traditional titles of passiones. The cards are accompanied by synthetic introductions on the figures of martyrs characters, with notes of studies on individual passions and an exhaustive bibliography. Large space is devoted to the summary of the text, with useful references to sections of the Acta Sanctorum, in which, literally and without translation, the lists of Roman and suburban place names are contained. In the third chapter is presented the repertoire of place names: each word is was reported with the recurrence in different documents and with any similarity between place names mentioned in different passions. This type of analysis, in addition to confirming the existence of cases in which the interrelationships between some passiones are very narrow, was used as a parameter for a better definition of the relative chronology between the above mentioned passions with similar characteristics Among the studied topographical indications, particular attention is paid to those not immediately associated with known buildings with a hypothesis localization. It also confirmed, through the identification of cases of defunctionalization of buildings and changes of uses of some urban areas, such passions can provide useful information to the understanding of some of the great transformations that occurred in Rome in Late Antiquity. The last chapter, taking up some of the themes dealt with in previous chapters, focuses his attention on the possible purposes that would have affected the sacred writers to use the repertoire topography of Rome. According to the proposal, the authors used the topographical features of passiones almost always in an instrumental mode; based on this conviction, we identified 7 categories in which to divide the sacred writers' intentions when they introduced topographic elements in the story: • to mystify the historical reality in order to boost the prestige of the buildings and places of worship; • to reconfigure the space in the Christian sense; • in a symbolic way for the setting of the narrative; • to develop the narrative; • to adopt the topoi of genre literature; • to draw paths; • to authenticate the veracity of the story in relation to tombs and shrines. In conclusion, we suggest some ways in which the topography that emerges from the Roman Legendary may be used as a valuable source for historical, archaeological and / or angiographical research
2009
2009/2010
Storia del Cristianesimo e delle Chiese
20.
Pur se il Leggendario Romano in passato è stato analizzato da diversi punti di vista e con finalità differenti, l’aspetto topografico non solo è stato spesso relegato ad un ruolo marginale, ma è stato prevalentemente affrontato in contributi incentrati solo su una parte del repertorio disponibile o su limitati settori di Roma o del suburbio; questa ricerca, che si inserisce in quel filone che negli ultimi anni ha visto tra gli altri Augusto Fraschetti e Lucrezia Spera attingere ad alcune passioni romane per chiarire questioni storiche ed archeologiche, ha invece inteso considerare il repertorio topografico del Leggendario Romano nella sua globalità (ad eccezione delle passioni in greco, quelle -numericamente irrilevanti- rielaborate su testi di II o III secolo e quelle interamente ambientate al di fuori dall’Urbe), prendendo in esame le 53 passiones latine tardo-antiche e altomedievali contenenti almeno un toponimo riferibile con certezza alla città di Roma. Il primo dei quattro capitoli riprende le fila del dibattito tra quanti pensano che l'inaffidabilità delle passioni ne infici completamente il valore come fonti storiche e quanti invece ne hanno dimostrato, soprattutto negli ultimi anni, il notevole potenziale informativo. Inserendosi in questo secondo gruppo, la ricerca ripercorre la storia degli studi sul Leggendario Romano illustrando la genesi delle passiones e commentando le diverse ipotesi in merito al periodo di redazione, ai destinatari e ai possibili autori. Questi ultimi vengono identificati con alcuni ecclesiastici romani, i quali, grazie alla loro conoscenza del territorio e dei contesti monumentali cristiani dell’Urbe, per dare maggiore credibilità alle loro ricostruzioni arricchirono il racconto agiografico di dettagli topografici. Segue quindi il capitolo dedicato ai testi, organizzati in schede e ordinati secondo l’ordine dei titoli tradizionali delle passiones. Le schede sono corredate da sintetiche introduzioni sulle figure dei martiri protagonisti, da note riepilogative degli studi sulle singole passioni e da un esaustivo apparato bibliografico. Grande spazio è dedicato al riassunto del testo, con utili rimandi ai paragrafi degli Acta Sanctorum, nel quale sono riportate, letteralmente e senza traduzione, le menzioni dei toponimi romani e suburbani. Nel terzo capitolo è presentato il repertorio dei toponimi: di ogni lemma è stata riportata la ricorrenza nei vari testi e l’eventuale similitudine esistente tra toponimi menzionati in differenti passioni. Questo tipo di analisi, oltre ad aver confermato l’esistenza di casi in cui le interrelazioni tra alcune passiones sono molto strette, è stato utilizzato come parametro per una migliore definizione della cronologia relativa tra le sopramenzionate passioni con caratteristiche affini. Tra le menzioni topografiche prese in esame, una particolare attenzione viene prestata a quelle non immediatamente associabili ad edifici o contesti noti per le quali viene puntualmente fornita un’ipotesi di localizzazione. Viene inoltre confermato, attraverso l’individuazione di casi di defunzionalizzazioni di edifici e di cambiamenti di destinazioni d’uso di alcune aree urbane, come le passioni possano fornire informazioni utili anche alla comprensione di alcune delle grandi trasformazioni avvenute a Roma in età tardo-antica. L’ultimo capitolo, riprendendo alcuni dei temi già trattati nei capitoli precedenti, concentra la sua attenzione sulle possibili finalità che avrebbero condizionato gli agiografi nell'utilizzo del repertorio topografico di Roma. Secondo la proposta avanzata gli autori delle passiones utilizzarono gli elementi topografici quasi sempre in modo strumentale; in base a tale convinzione sono state individuate 7 categorie nelle quali suddividere le intenzioni degli agiografi nel momento in cui introdussero elementi topografici nel racconto: • per mistificare la realtà storica con lo scopo di amplificare il prestigio dei luoghi ed edifici di culto; • per riconfigurare lo spazio in senso cristiano; • per ambientare in modo simbolico la narrazione; • per sviluppare la narrazione; • per adottare dei topoi della letteratura di genere; • per tracciare dei percorsi; • per accreditare la veridicità del racconto in relazione a tombe e santuari. In conclusione si suggeriscono alcune modalità attraverso le quali il repertorio topografico che emerge dal Leggendario Romano può essere utilizzato come preziosa fonte per ricerche di tipo storico, archeologico e/o agiografico
Martiri romani; topografia di Roma; toponimi di Roma; leggendario romano;passioni romane; passioni tardo-antiche
Settore M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Italian
Tesi di dottorato
(2009). Uso e percezione della topografia nel Leggendario Romano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi LADDAGA.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/202641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact