In 1967 Manganelli, who in the very same year declared himself as herald of the literature as a falsehood («letteratura come menzogna»), published on «Il Verri» an essay with the purpose to explain his very personal idea of theatre, summarized through the congenial and versatile combination of ceremony and artifice: a quite confused and yet excited idea: a scheme of suspicions, annoyance and fuzzy hopes («una idea piuttosto perplessa, e tuttavia eccitata: un sistema di diffidenze, irritazioni e imprecise speranze»). The essay, which – according to some annotators – should be considered as a manifesto, is instead a valuable treatise about the two-sided attitude, mingled and excitement, Manganelli always had towards theatre, as it came out from the pages of his early notebooks, in which he betrayed embarrassment in front of an art form that he regarded as too much intertwined with everyday life and constantly threatened by the risk of becoming anthropomorphic, as he later wrote also in his Discorso dell’ombra e dello stemma. By the way, without making known his ideas on theatre, Manganelli never gave up the opportunity of attempting to measure himself with the theatrical play. So, starting from the first stage play of his first drama monologue Iperipotesi, acted out during the Gruppo 63 foundational meeting, he gladly accepted every chance to work as a dramatist for over a decade, fueled both by curiosity and by his secret “fuzzy hope” to find the path to theatre («trovare […] il sentiero che conduce al teatro»). Unfortunately for him, that path to theatre wasn’t very smooth, amid missed performances and somehow a not so favourable welcome, up to the point that, after the umpteenth disappointment, once abandoned all hope, he reluctantly resigned himself to give up the undertaking. Manganelli’s vague and fragmented contacts with theatre, which he defined as allied to his depressive syndromes, represent the basis of an odd collection of works, brought together in the Tragedie da leggere anthology (Aragno, 2005), published and edited by Luca Scarlini. Scarlini is also eligible as the one who accurately reconstructed, through a painstaking research work, all Manganelli’s theatrical stages, bringing the scholars’ attention on his “tragedie da leggere”, however overshadowed by Manganelli’s major works. In any case, one the one hand, it is interesting to understand the reasons why the agoraphobic Manganelli worked also as a dramatist, on the other, the comprehension of his two-sided approach to theatre and to the major dramatist ever, William Shakespeare, must be considered as essential. In fact, Manganelli always brought forward a strong, unreserved and therefore unmentionable appreciation towards Shakespeare and his famous characters, emotions that led him do his utmost and face some contradictions and twistings to translate Shakespeare’s theatre into the less involved with everyday’s life dimension of literature. Manganelli’s contradictions represent the item on which we should put our focus: the author, while being really cautious against theatre and absolutely willing to compare it to literature, at the same time considers writing as a place made of basically theatrical events («luogo di eventi sostanzialmente teatrali»), in which the writer, as a heroic player («eroico guitto»), becomes a histrionic impressionist of himself («istrione di se stesso») with the implicit purpose to deceive and illuminate the reader («ingannare e illuminare il lettore») and, most of all, to shelter his inner side by hiding his innermost thoughts behind a fiction display

Nel 1967 Manganelli, che proprio quell’anno si sarebbe proclamato araldo della letteratura come menzogna, pubblicava sul «Verri» un articolo in cui illustrava la sua personalissima idea di teatro, compendiata nel congeniale e versatile binomio di cerimonia e artificio: «una idea piuttosto perplessa, e tuttavia eccitata: un sistema di diffidenze, irritazioni e imprecise speranze». Questo articolo, che secondo qualche interprete andrebbe letto come un vero e proprio manifesto programmatico, è semmai un valido documento dell’atteggiamento ambivalente, misto di perplessità ed eccitazione, sempre mostrato da Manganelli nei confronti del teatro, sin dalle pagine dei suoi giovanili quaderni di appunti, dove il futuro scrittore già tradiva un certo imbarazzo verso una forma d’arte che, ai suoi occhi, appariva troppo compromessa con la vita, e dunque, come dirà poi nel Discorso dell’ombra e dello stemma, costantemente minacciata del rischio di diventare antropomorfica. Pur senza mai sciogliere del tutto le proprie riserve, Manganelli non ha però voluto rinunciare all’opportunità di «cimentarsi con la sfida del testo teatrale»; e dal 1963, anno in cui il suo primo esperimento drammatico, il monologo Iperipotesi, veniva messo in scena nel corso del convegno fondativo del Gruppo 63, per oltre un decennio si è volentieri improvvisato drammaturgo ogni qualvolta gli si è presentata l’occasione, mosso dalla curiosità e dalla segreta “imprecisa speranza” di «trovare […] il sentiero che conduce al teatro». Sfortunatamente quel sentiero si è rivelato per lui non privo di qualche accidente, tra rappresentazioni mancate e accoglienze nient’affatto calorose; tanto che, dopo l’ennesima delusione, lasciata ormai ogni speranza, si è a malincuore rassegnato a desistere dall’impresa. I suoi «vaghi, frammentari» contatti col mondo del teatro, «alleati – diceva lui – delle sue sindromi depressive», sono comunque all’origine di un eccentrico repertorio di testi, finalmente riuniti in una raccolta pressoché completa, Tragedie da leggere, pubblicata nel 2005 per la cura di Luca Scarlini. Al curatore spetta anche l’indiscutibile merito di aver accuratamente ricostruito, attraverso un paziente lavoro di ricerca, tutte le tappe della travagliata avventura teatrale di Manganelli, e di aver richiamato l’attenzione degli studiosi sulle sue “tragedie da leggere”, cui le opere maggiori hanno finito inevitabilmente per rubare la scena. Ma, se è interessante conoscere le vicende che hanno portato l’agorafobo Manganelli a vestire i panni del drammaturgo, è invece indispensabile comprendere le ragioni del suo ambivalente atteggiamento di fronte al teatro, nonché al più grande autore drammatico di tutti i tempi, William Shakespeare. Verso di lui e verso i suoi altrettanto grandi personaggi, Manganelli ha sempre nutrito un’ammirazione incondizionata e perciò inconfessabile, tale da fargli compiere le più spericolate acrobazie pur di riportare il teatro di Shakespeare nel territorio meno compromesso della letteratura, non senza qualche inevitabile forzatura e contraddizione. Anziché tentare di smorzarle, è proprio su queste contraddizioni che conviene concentrare l’attenzione, a partire da quella più clamorosa. Perché è senza dubbio degno di nota il fatto che Manganelli, così sospettoso nei confronti del teatro, e fermamente intenzionato ad assomigliarlo il più possibile alla letteratura, sia invece arrivato a concepire la scrittura come «luogo di eventi sostanzialmente teatrali», dove lo scrittore, «eroico guitto», si trasforma nell’istrione di se stesso, al fine, solo implicitamente dichiarato, di «ingannare e illuminare il lettore», e soprattutto di proteggere la parte più intima di sé, nascondendo dietro un apparato di finzioni le proprie più segrete verità

(2010). Giorgio Manganelli e il teatro.

Giorgio Manganelli e il teatro

ALESSI, MARTA
2010-01-01

Abstract

In 1967 Manganelli, who in the very same year declared himself as herald of the literature as a falsehood («letteratura come menzogna»), published on «Il Verri» an essay with the purpose to explain his very personal idea of theatre, summarized through the congenial and versatile combination of ceremony and artifice: a quite confused and yet excited idea: a scheme of suspicions, annoyance and fuzzy hopes («una idea piuttosto perplessa, e tuttavia eccitata: un sistema di diffidenze, irritazioni e imprecise speranze»). The essay, which – according to some annotators – should be considered as a manifesto, is instead a valuable treatise about the two-sided attitude, mingled and excitement, Manganelli always had towards theatre, as it came out from the pages of his early notebooks, in which he betrayed embarrassment in front of an art form that he regarded as too much intertwined with everyday life and constantly threatened by the risk of becoming anthropomorphic, as he later wrote also in his Discorso dell’ombra e dello stemma. By the way, without making known his ideas on theatre, Manganelli never gave up the opportunity of attempting to measure himself with the theatrical play. So, starting from the first stage play of his first drama monologue Iperipotesi, acted out during the Gruppo 63 foundational meeting, he gladly accepted every chance to work as a dramatist for over a decade, fueled both by curiosity and by his secret “fuzzy hope” to find the path to theatre («trovare […] il sentiero che conduce al teatro»). Unfortunately for him, that path to theatre wasn’t very smooth, amid missed performances and somehow a not so favourable welcome, up to the point that, after the umpteenth disappointment, once abandoned all hope, he reluctantly resigned himself to give up the undertaking. Manganelli’s vague and fragmented contacts with theatre, which he defined as allied to his depressive syndromes, represent the basis of an odd collection of works, brought together in the Tragedie da leggere anthology (Aragno, 2005), published and edited by Luca Scarlini. Scarlini is also eligible as the one who accurately reconstructed, through a painstaking research work, all Manganelli’s theatrical stages, bringing the scholars’ attention on his “tragedie da leggere”, however overshadowed by Manganelli’s major works. In any case, one the one hand, it is interesting to understand the reasons why the agoraphobic Manganelli worked also as a dramatist, on the other, the comprehension of his two-sided approach to theatre and to the major dramatist ever, William Shakespeare, must be considered as essential. In fact, Manganelli always brought forward a strong, unreserved and therefore unmentionable appreciation towards Shakespeare and his famous characters, emotions that led him do his utmost and face some contradictions and twistings to translate Shakespeare’s theatre into the less involved with everyday’s life dimension of literature. Manganelli’s contradictions represent the item on which we should put our focus: the author, while being really cautious against theatre and absolutely willing to compare it to literature, at the same time considers writing as a place made of basically theatrical events («luogo di eventi sostanzialmente teatrali»), in which the writer, as a heroic player («eroico guitto»), becomes a histrionic impressionist of himself («istrione di se stesso») with the implicit purpose to deceive and illuminate the reader («ingannare e illuminare il lettore») and, most of all, to shelter his inner side by hiding his innermost thoughts behind a fiction display
2010
2010/2011
Italianistica
23.
Nel 1967 Manganelli, che proprio quell’anno si sarebbe proclamato araldo della letteratura come menzogna, pubblicava sul «Verri» un articolo in cui illustrava la sua personalissima idea di teatro, compendiata nel congeniale e versatile binomio di cerimonia e artificio: «una idea piuttosto perplessa, e tuttavia eccitata: un sistema di diffidenze, irritazioni e imprecise speranze». Questo articolo, che secondo qualche interprete andrebbe letto come un vero e proprio manifesto programmatico, è semmai un valido documento dell’atteggiamento ambivalente, misto di perplessità ed eccitazione, sempre mostrato da Manganelli nei confronti del teatro, sin dalle pagine dei suoi giovanili quaderni di appunti, dove il futuro scrittore già tradiva un certo imbarazzo verso una forma d’arte che, ai suoi occhi, appariva troppo compromessa con la vita, e dunque, come dirà poi nel Discorso dell’ombra e dello stemma, costantemente minacciata del rischio di diventare antropomorfica. Pur senza mai sciogliere del tutto le proprie riserve, Manganelli non ha però voluto rinunciare all’opportunità di «cimentarsi con la sfida del testo teatrale»; e dal 1963, anno in cui il suo primo esperimento drammatico, il monologo Iperipotesi, veniva messo in scena nel corso del convegno fondativo del Gruppo 63, per oltre un decennio si è volentieri improvvisato drammaturgo ogni qualvolta gli si è presentata l’occasione, mosso dalla curiosità e dalla segreta “imprecisa speranza” di «trovare […] il sentiero che conduce al teatro». Sfortunatamente quel sentiero si è rivelato per lui non privo di qualche accidente, tra rappresentazioni mancate e accoglienze nient’affatto calorose; tanto che, dopo l’ennesima delusione, lasciata ormai ogni speranza, si è a malincuore rassegnato a desistere dall’impresa. I suoi «vaghi, frammentari» contatti col mondo del teatro, «alleati – diceva lui – delle sue sindromi depressive», sono comunque all’origine di un eccentrico repertorio di testi, finalmente riuniti in una raccolta pressoché completa, Tragedie da leggere, pubblicata nel 2005 per la cura di Luca Scarlini. Al curatore spetta anche l’indiscutibile merito di aver accuratamente ricostruito, attraverso un paziente lavoro di ricerca, tutte le tappe della travagliata avventura teatrale di Manganelli, e di aver richiamato l’attenzione degli studiosi sulle sue “tragedie da leggere”, cui le opere maggiori hanno finito inevitabilmente per rubare la scena. Ma, se è interessante conoscere le vicende che hanno portato l’agorafobo Manganelli a vestire i panni del drammaturgo, è invece indispensabile comprendere le ragioni del suo ambivalente atteggiamento di fronte al teatro, nonché al più grande autore drammatico di tutti i tempi, William Shakespeare. Verso di lui e verso i suoi altrettanto grandi personaggi, Manganelli ha sempre nutrito un’ammirazione incondizionata e perciò inconfessabile, tale da fargli compiere le più spericolate acrobazie pur di riportare il teatro di Shakespeare nel territorio meno compromesso della letteratura, non senza qualche inevitabile forzatura e contraddizione. Anziché tentare di smorzarle, è proprio su queste contraddizioni che conviene concentrare l’attenzione, a partire da quella più clamorosa. Perché è senza dubbio degno di nota il fatto che Manganelli, così sospettoso nei confronti del teatro, e fermamente intenzionato ad assomigliarlo il più possibile alla letteratura, sia invece arrivato a concepire la scrittura come «luogo di eventi sostanzialmente teatrali», dove lo scrittore, «eroico guitto», si trasforma nell’istrione di se stesso, al fine, solo implicitamente dichiarato, di «ingannare e illuminare il lettore», e soprattutto di proteggere la parte più intima di sé, nascondendo dietro un apparato di finzioni le proprie più segrete verità
Manganelli; teatro; cerimonia; artificio; travestimento; buffone; Amleto; riscrittura; iperipotesi; monodialogo
Settore L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Italian
Tesi di dottorato
(2010). Giorgio Manganelli e il teatro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesicompleta_Marta_Alessi.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/202599
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact