This study focuses on Naples’ golden art ranging from the beginning of the 19th century to the middle of the 20th century and includes goldsmiths’ workshops, how jewels are made as well as the manufacture of objects in cameo or made from stones of the Vesuvius. The production of “à pompéïant” jewelry is first examined so as to then reach, by analyzing the modernist trend, the contents of abstract jewels dating from the 1930’s to the 1960’s. The methodology used draws directly from historic sources such as newspapers, art magazines, exhibition catalogues and archive documents through which the outlines of many companies of international fame have been recreated; some examples are Melillo, Franconieri, Miranda, Bulgari Neapolitan branch, Kinight and Ventrella. What has been considered here is their selling approaches, how the market works at a national and international level and the detailed analysis of iconographic jewels found in private collections from which many stylistic tendencies of various fashions have derived. The comparison with English and French jewelry has furthermore helped to identify the differences which have so much distinguished Neapolitan art: its elegant graciousness, refined originality and the pleasure that pours through a creative verve due to the Neapolitan goldsmith’s distinct individuality. Furthermore, the artistic jewelry tradition from Picasso to Marx Enst, from Pomodoro to Giacometti as well as from Ferrigno to Barisani was taken into consideration so as to show their experiments in the jewelry field. What has emerged from this part of the historical exploration of the Neapolitan golden art is how the intricate accounts given by the Ventrella jewelry workshop which, thanks to its considerable archive makes up an important part of the jewelry art, have contributed towards the innovation of taste leading even to the idea of becoming itself a museum décor. The inedited material made up of 700 antique pieces, of which drawings, documents, artifacts, plaster models and silver prototypes, strikes for how original the Ventrella workshop has been among Italian goldsmiths. The finding of more than 150 jewels among different collections has brought together an exhaustive display of documents dealing with Neapolitan golden fabrics, allowing us in such a way to enjoy an extensive and spectacular iconographic repertoire with regard to how these pieces of work have been accomplished. The analysis of antique portraits has delineated an additional approach to the iconographic and chronological assessment. This investigation, completed in three years of research, is availed by my previous studies and has been enabled by the high esteem that the Ventrella family has of the goldsmith’s profession. As a matter of fact, its family members as well as other art collectors have preserved factory relics and have kindly given me access to their caskets thus allowing the aurea parthenope to become known

Il progetto di ricerca si focalizza sull’arte orafa a Napoli, sulla produzione di gioielli, oreficerie, oggetti in pietra vesuviana e in cammeo nel periodo che va dai primi anni dell’Ottocento alla metà del XX secolo. Si analizza la produzione della gioielleria “à Pompéïant”, e attraverso l’esame dell’indirizzo modernista si giunge ad elaborare i contenuti dell’influenza astratta nel gioiello dagli anni trenta agli anni sessanta. La metodologia di studio attinge direttamente alle fonti storiche (quotidiani, riviste d’arte, cataloghi di esposizioni, documenti vari d’archivio) attraverso i quali sono stati ricostruiti i profili di molte aziende di successo internazionale: come Melillo, Franconeri, Miranda, Bulgari di Napoli, Knight, Ventrella, per citarne solo alcuni. Sono inoltre emersi dati relativi ai sistemi di vendita, all’andamento del mercato a livello nazionale e internazionale, e sono strati presi in esame gli aspetti dell’iconografia dei gioielli rinvenuti in diverse collezioni private da cui scaturiscono le linee stilistiche di varie tendenze. Il confronto con la gioielleria francese ed inglese ha rilevato inoltre le differenze con le quali l’arte orafa napoletana si è distinta: l’eleganza della grazia, l’originalità raffinata e il fremito di una verve creativa che è propria della spiccata individualità dell’artista-orafo napoletano. Il capitolo sulla gioielleria d’artista, che da Picasso a Marx Ernst, da Pomodoro a Giacometti, da Ferrigno a Barisani, ha poi condotto all’analisi della sperimentazione di una diversa gioielleria, in cui versa l’esperienza di pittori e scultori. In questo campo della storia dell’arte orafa napoletana è emersa quindi nella sua complessità la testimonianza della gioielleria napoletana Ventrella che grazie al suo consistente archivio, costituito di preziosi cimeli conservati dai vari rami della famiglia, rappresenta un tassello importante nell’arte del gioiello per il rinnovamento del gusto e la possibilità di poter intraprendere quanto prima un progetto di allestimento museale. Il materiale inedito costituito da 700 reperti antichi, tra cui disegni, manufatti, gessi, documenti, prototipi in argento colpisce per l’originalità con cui la gioielleria si è distinta nel panorama orafo italiano. Il reperimento di più di 150 gioielli divisi tra collezioni napoletane e italiane ha messo insieme un apparato documentario esauriente sul tessuto orafo campano, permettendo la possibilità di godere di un repertorio iconografico ricchissimo e spettacolare per il livello di esecuzione delle opere. L’analisi di ritratti d’epoca ha determinato un ulteriore apporto all’esame iconografico e cronologico. Questo lavoro di ricerca svolto in circa tre anni di studio, che si avvale di un percorso più ampio da me compiuto negli anni precedenti, è stato facilitato dall’alta considerazione che l’azienda Ventrella ha della propria professione di orafi, e dalla gentilissima disponibilità dei collezionisti che hanno aperto l’accesso dei propri scrigni a me studiosa, facendo sì che la leggenda aurea parthenope diventasse memoria di tutti

(2010). Aurea Parthenope: l’arte del giojellare a Napoli dalle neoclassiche creazioni “à Pompéïant” all’adozione del linguaggio astratto: la collezione della gioielleria Ventrella.

Aurea Parthenope: l’arte del giojellare a Napoli dalle neoclassiche creazioni “à Pompéïant” all’adozione del linguaggio astratto: la collezione della gioielleria Ventrella

CAPUANO, ROSSELLA
2010-01-01

Abstract

This study focuses on Naples’ golden art ranging from the beginning of the 19th century to the middle of the 20th century and includes goldsmiths’ workshops, how jewels are made as well as the manufacture of objects in cameo or made from stones of the Vesuvius. The production of “à pompéïant” jewelry is first examined so as to then reach, by analyzing the modernist trend, the contents of abstract jewels dating from the 1930’s to the 1960’s. The methodology used draws directly from historic sources such as newspapers, art magazines, exhibition catalogues and archive documents through which the outlines of many companies of international fame have been recreated; some examples are Melillo, Franconieri, Miranda, Bulgari Neapolitan branch, Kinight and Ventrella. What has been considered here is their selling approaches, how the market works at a national and international level and the detailed analysis of iconographic jewels found in private collections from which many stylistic tendencies of various fashions have derived. The comparison with English and French jewelry has furthermore helped to identify the differences which have so much distinguished Neapolitan art: its elegant graciousness, refined originality and the pleasure that pours through a creative verve due to the Neapolitan goldsmith’s distinct individuality. Furthermore, the artistic jewelry tradition from Picasso to Marx Enst, from Pomodoro to Giacometti as well as from Ferrigno to Barisani was taken into consideration so as to show their experiments in the jewelry field. What has emerged from this part of the historical exploration of the Neapolitan golden art is how the intricate accounts given by the Ventrella jewelry workshop which, thanks to its considerable archive makes up an important part of the jewelry art, have contributed towards the innovation of taste leading even to the idea of becoming itself a museum décor. The inedited material made up of 700 antique pieces, of which drawings, documents, artifacts, plaster models and silver prototypes, strikes for how original the Ventrella workshop has been among Italian goldsmiths. The finding of more than 150 jewels among different collections has brought together an exhaustive display of documents dealing with Neapolitan golden fabrics, allowing us in such a way to enjoy an extensive and spectacular iconographic repertoire with regard to how these pieces of work have been accomplished. The analysis of antique portraits has delineated an additional approach to the iconographic and chronological assessment. This investigation, completed in three years of research, is availed by my previous studies and has been enabled by the high esteem that the Ventrella family has of the goldsmith’s profession. As a matter of fact, its family members as well as other art collectors have preserved factory relics and have kindly given me access to their caskets thus allowing the aurea parthenope to become known
2010
2010/2011
Storia dell'Arte
23.
Il progetto di ricerca si focalizza sull’arte orafa a Napoli, sulla produzione di gioielli, oreficerie, oggetti in pietra vesuviana e in cammeo nel periodo che va dai primi anni dell’Ottocento alla metà del XX secolo. Si analizza la produzione della gioielleria “à Pompéïant”, e attraverso l’esame dell’indirizzo modernista si giunge ad elaborare i contenuti dell’influenza astratta nel gioiello dagli anni trenta agli anni sessanta. La metodologia di studio attinge direttamente alle fonti storiche (quotidiani, riviste d’arte, cataloghi di esposizioni, documenti vari d’archivio) attraverso i quali sono stati ricostruiti i profili di molte aziende di successo internazionale: come Melillo, Franconeri, Miranda, Bulgari di Napoli, Knight, Ventrella, per citarne solo alcuni. Sono inoltre emersi dati relativi ai sistemi di vendita, all’andamento del mercato a livello nazionale e internazionale, e sono strati presi in esame gli aspetti dell’iconografia dei gioielli rinvenuti in diverse collezioni private da cui scaturiscono le linee stilistiche di varie tendenze. Il confronto con la gioielleria francese ed inglese ha rilevato inoltre le differenze con le quali l’arte orafa napoletana si è distinta: l’eleganza della grazia, l’originalità raffinata e il fremito di una verve creativa che è propria della spiccata individualità dell’artista-orafo napoletano. Il capitolo sulla gioielleria d’artista, che da Picasso a Marx Ernst, da Pomodoro a Giacometti, da Ferrigno a Barisani, ha poi condotto all’analisi della sperimentazione di una diversa gioielleria, in cui versa l’esperienza di pittori e scultori. In questo campo della storia dell’arte orafa napoletana è emersa quindi nella sua complessità la testimonianza della gioielleria napoletana Ventrella che grazie al suo consistente archivio, costituito di preziosi cimeli conservati dai vari rami della famiglia, rappresenta un tassello importante nell’arte del gioiello per il rinnovamento del gusto e la possibilità di poter intraprendere quanto prima un progetto di allestimento museale. Il materiale inedito costituito da 700 reperti antichi, tra cui disegni, manufatti, gessi, documenti, prototipi in argento colpisce per l’originalità con cui la gioielleria si è distinta nel panorama orafo italiano. Il reperimento di più di 150 gioielli divisi tra collezioni napoletane e italiane ha messo insieme un apparato documentario esauriente sul tessuto orafo campano, permettendo la possibilità di godere di un repertorio iconografico ricchissimo e spettacolare per il livello di esecuzione delle opere. L’analisi di ritratti d’epoca ha determinato un ulteriore apporto all’esame iconografico e cronologico. Questo lavoro di ricerca svolto in circa tre anni di studio, che si avvale di un percorso più ampio da me compiuto negli anni precedenti, è stato facilitato dall’alta considerazione che l’azienda Ventrella ha della propria professione di orafi, e dalla gentilissima disponibilità dei collezionisti che hanno aperto l’accesso dei propri scrigni a me studiosa, facendo sì che la leggenda aurea parthenope diventasse memoria di tutti
Naples; Golden Jewels; Jewelry Art; Goldsmith; Ventrella
Napoli; gioielli; arte orafa; gioiellieri; Ventrella
Settore L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Italian
Tesi di dottorato
(2010). Aurea Parthenope: l’arte del giojellare a Napoli dalle neoclassiche creazioni “à Pompéïant” all’adozione del linguaggio astratto: la collezione della gioielleria Ventrella.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
(UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA).pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 10.9 MB
Formato Adobe PDF
10.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/202139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact