The jurist nowadays thinking about the contrarius consensus (in article 1372 of the Italian Civil Code referred to as mutuo dissenso) will, in the most of cases, probably consider it as a so-called “eliminative” contract (meaning that it “eliminates” a previous contract) and therefore as a genuine contract. This approach, which clearly shows an enlargement of the notion of contract and the resulting inclusion of the so-called “eliminative” agreement in it, is not possible to be found in the contract typicality based Roman contract law system. In the Roman law the contrarius consensus was never regarded as a contract, indeed. The contrarius consensus is in Roman law the power assigned to the parties of a contract to dissolve a consensual contract they previously stipulated just by the means of a mutual consensus and before they started performing it (res integra). The research shows that the contrarius consensus was established as an alternative way to the performance in order to extinguish consensual obligations. This was operating on the basis of the so-called “symmetry law” and therefore on the basis of the ancient principle for which an act could be stipulated and terminated in the same way. A first theorization of such a principle appears in Q. Mucius as handed down to us by Pomponius in D. 46.3.80 (POMPONIUS libro quarto ad Q.Mucium). This approach also showed in a following jurisprudential current, in particular with Sabinus in D. 50.17.35 (ULPIANUS libro quadragesimo octavo ad Sabinum) but also with Gaius in D. 50.17.100 (GAIUS libro primo regularum) and with Emperor Iustinianus in his Institutions (I.3.29.4). The analysis of the sources also shows how, once this approach consolidated, beside the principle of the dissolution of a contract by the contrarius actus, Roman jurists, from the I b. C. but actually more from the age of Antonine dynasty, started thinking about the dialectical relationship between contraius consensus and pacisci, finding out this may have been widely employed. From the last mentioned dialectical relationship, in fact, the Roman jurists, still within the limits of the “contractual typicality”, developed conceptual arrangements in order to make it possible for the contract parties not only to employ the contrarius consensus to completely dissolve a contract, but also to dissolve it implicitly or just to dissolve parts of it. Evidences about this approach can be found in: D.18.5.2 (POMPONIUS libro vicensimo quarto ad Sabinum); D.2.14.7.6 (ULPIANUS libro quarto ad edictum); D.18.1.72.pr. (Papinianus libro decimo quaestionum); D.2.14.27.2 (PAULUS libro tertio ad edictum); D.18.5.3 (PAULUS libro trigesimo tertio ad edictum). The analysis of the sources available to us clearly shows that the history of the contrarius consensus has to be observed within the frame of thinking utilized by the jurists. The Roman jurists, extremely sensitive to the needs rising from the practice, never stopped contributing to the development of the system of Roman contract law. The development took place between two poles: the importance of the consent on the one hand; the typicality of contracts (the so-called “Tipenzwang”) on the other one.

Il giurista moderno che si trovi oggi a riflettere sul contrarius consensus (mutuo dissenso secondo la terminologia del codice civile italiano vigente, cfr. art.1372) lo intenderà, nella maggior parte dei casi, come un contratto c.d. “eliminativo”, ed in ogni caso come un contratto a tutti gli effetti. Detta impostazione, che è chiaramente il risultato della espansione della categoria del contratto e della conseguente attrazione in quest’ultima anche dell’accordo eliminativo, non si riscontra all’interno del sistema contrattuale tipico proprio del diritto romano, nel quale il contrarius consensus non fu mai considerato un contratto. Il contrarius consensus nel il diritto romano è la facoltà riconosciuta alla parti di sciogliere, attraverso il semplice consenso e fintanto che non avesse avuto inizio l’esecuzione (res integra), il contratto consensuale da esse precedentemente posto in essere. Si è convinti che la prima recezione del mutuo dissenso come mezzo di estinzione dell’obbligazione consensuale alternativo all’adempimento si sia affermato sulla scorta della c.d. legge di simmetria, ossia sulla base dell’antico principio della corrispondenza tra modo di conclusione e modo di scioglimento di un atto. Troviamo, infatti, una sua prima teorizzazione in questo senso nel lemma muciano tramandatoci da Pomponio e contenuto in D.46.3.80 (POMPONIUS libro quarto ad Q.Mucium), ma la citata impostazione riemerge anche in un filone giurisprudenziale successivo a questo giurista, in particolare in Sabino come dimostra D.50.17.35 (ULPIANUS libro quadragesimo octavo ad Sabinum), ma anche in Gaio come testimonia D.50.17.100 (GAIUS libro primo regularum) e nelle Istituzioni giustinianee (I.3.29.4). Dall’analisi delle fonti risulta poi come una volta consolidatasi questa recezione, accanto all’ormai assodato criterio dello scioglimento consensuale dei contratti consensuali sulla base dell’antico principio del contrarius actus, l’elaborazione giurisprudenziale rifletta, sin dal I sec. a.C. (cfr. D.2.14.58) e poi ancora più intensamente dall’epoca degli Antonini, sulla dialettica contrarius consensuspacisci, cogliendone la ricchezza di applicazioni. All’interno della citata dialettica, infatti, i giuristi elaborarono costruzioni concettuali volte a concedere alle parti la possibilità, sempre preservando i limiti della tipicità contrattuale, di eliminare non solo completamente, ma anche parzialmente o implicitamente, un contratto consensuale attraverso lo strumento del contrarius consensus, come testimoniano: D.18.5.2 (POMPONIUS libro vicensimo quarto ad Sabinum); D.2.14.7.6 (ULPIANUS libro quarto ad edictum); D.18.1.72.pr. (Papinianus libro decimo quaestionum); D.2.14.27.2 (PAULUS libro tertio ad edictum); D.18.5.3 (PAULUS libro trigesimo tertio ad edictum). Dall’analisi delle fonti in nostro possesso risulta come la storia dell’istituto del contrarius consensus debba esse letta all’interno della cornice della riflessione giurisprudenziale che, estremamente sensibile alle esigenze della prassi, mai cessò di contribuire allo sviluppo del sistema contrattuale romano, tuttavia sempre rispettandone i due poli della rilevanza del consenso da un lato e della tipicità contrattuale dall’altro (c.d. “Tipenzwang”).

Marini, R. (2011). Actus contrarius e pacisci nel contrarius consensus [10.58015/marini-roberta_phd2011].

Actus contrarius e pacisci nel contrarius consensus

MARINI, ROBERTA
2011-01-01

Abstract

The jurist nowadays thinking about the contrarius consensus (in article 1372 of the Italian Civil Code referred to as mutuo dissenso) will, in the most of cases, probably consider it as a so-called “eliminative” contract (meaning that it “eliminates” a previous contract) and therefore as a genuine contract. This approach, which clearly shows an enlargement of the notion of contract and the resulting inclusion of the so-called “eliminative” agreement in it, is not possible to be found in the contract typicality based Roman contract law system. In the Roman law the contrarius consensus was never regarded as a contract, indeed. The contrarius consensus is in Roman law the power assigned to the parties of a contract to dissolve a consensual contract they previously stipulated just by the means of a mutual consensus and before they started performing it (res integra). The research shows that the contrarius consensus was established as an alternative way to the performance in order to extinguish consensual obligations. This was operating on the basis of the so-called “symmetry law” and therefore on the basis of the ancient principle for which an act could be stipulated and terminated in the same way. A first theorization of such a principle appears in Q. Mucius as handed down to us by Pomponius in D. 46.3.80 (POMPONIUS libro quarto ad Q.Mucium). This approach also showed in a following jurisprudential current, in particular with Sabinus in D. 50.17.35 (ULPIANUS libro quadragesimo octavo ad Sabinum) but also with Gaius in D. 50.17.100 (GAIUS libro primo regularum) and with Emperor Iustinianus in his Institutions (I.3.29.4). The analysis of the sources also shows how, once this approach consolidated, beside the principle of the dissolution of a contract by the contrarius actus, Roman jurists, from the I b. C. but actually more from the age of Antonine dynasty, started thinking about the dialectical relationship between contraius consensus and pacisci, finding out this may have been widely employed. From the last mentioned dialectical relationship, in fact, the Roman jurists, still within the limits of the “contractual typicality”, developed conceptual arrangements in order to make it possible for the contract parties not only to employ the contrarius consensus to completely dissolve a contract, but also to dissolve it implicitly or just to dissolve parts of it. Evidences about this approach can be found in: D.18.5.2 (POMPONIUS libro vicensimo quarto ad Sabinum); D.2.14.7.6 (ULPIANUS libro quarto ad edictum); D.18.1.72.pr. (Papinianus libro decimo quaestionum); D.2.14.27.2 (PAULUS libro tertio ad edictum); D.18.5.3 (PAULUS libro trigesimo tertio ad edictum). The analysis of the sources available to us clearly shows that the history of the contrarius consensus has to be observed within the frame of thinking utilized by the jurists. The Roman jurists, extremely sensitive to the needs rising from the practice, never stopped contributing to the development of the system of Roman contract law. The development took place between two poles: the importance of the consent on the one hand; the typicality of contracts (the so-called “Tipenzwang”) on the other one.
2011
2010/2011
Sistema giuridico romanistico, Unificazione del diritto e Diritto dell'integrazione
22.
Il giurista moderno che si trovi oggi a riflettere sul contrarius consensus (mutuo dissenso secondo la terminologia del codice civile italiano vigente, cfr. art.1372) lo intenderà, nella maggior parte dei casi, come un contratto c.d. “eliminativo”, ed in ogni caso come un contratto a tutti gli effetti. Detta impostazione, che è chiaramente il risultato della espansione della categoria del contratto e della conseguente attrazione in quest’ultima anche dell’accordo eliminativo, non si riscontra all’interno del sistema contrattuale tipico proprio del diritto romano, nel quale il contrarius consensus non fu mai considerato un contratto. Il contrarius consensus nel il diritto romano è la facoltà riconosciuta alla parti di sciogliere, attraverso il semplice consenso e fintanto che non avesse avuto inizio l’esecuzione (res integra), il contratto consensuale da esse precedentemente posto in essere. Si è convinti che la prima recezione del mutuo dissenso come mezzo di estinzione dell’obbligazione consensuale alternativo all’adempimento si sia affermato sulla scorta della c.d. legge di simmetria, ossia sulla base dell’antico principio della corrispondenza tra modo di conclusione e modo di scioglimento di un atto. Troviamo, infatti, una sua prima teorizzazione in questo senso nel lemma muciano tramandatoci da Pomponio e contenuto in D.46.3.80 (POMPONIUS libro quarto ad Q.Mucium), ma la citata impostazione riemerge anche in un filone giurisprudenziale successivo a questo giurista, in particolare in Sabino come dimostra D.50.17.35 (ULPIANUS libro quadragesimo octavo ad Sabinum), ma anche in Gaio come testimonia D.50.17.100 (GAIUS libro primo regularum) e nelle Istituzioni giustinianee (I.3.29.4). Dall’analisi delle fonti risulta poi come una volta consolidatasi questa recezione, accanto all’ormai assodato criterio dello scioglimento consensuale dei contratti consensuali sulla base dell’antico principio del contrarius actus, l’elaborazione giurisprudenziale rifletta, sin dal I sec. a.C. (cfr. D.2.14.58) e poi ancora più intensamente dall’epoca degli Antonini, sulla dialettica contrarius consensuspacisci, cogliendone la ricchezza di applicazioni. All’interno della citata dialettica, infatti, i giuristi elaborarono costruzioni concettuali volte a concedere alle parti la possibilità, sempre preservando i limiti della tipicità contrattuale, di eliminare non solo completamente, ma anche parzialmente o implicitamente, un contratto consensuale attraverso lo strumento del contrarius consensus, come testimoniano: D.18.5.2 (POMPONIUS libro vicensimo quarto ad Sabinum); D.2.14.7.6 (ULPIANUS libro quarto ad edictum); D.18.1.72.pr. (Papinianus libro decimo quaestionum); D.2.14.27.2 (PAULUS libro tertio ad edictum); D.18.5.3 (PAULUS libro trigesimo tertio ad edictum). Dall’analisi delle fonti in nostro possesso risulta come la storia dell’istituto del contrarius consensus debba esse letta all’interno della cornice della riflessione giurisprudenziale che, estremamente sensibile alle esigenze della prassi, mai cessò di contribuire allo sviluppo del sistema contrattuale romano, tuttavia sempre rispettandone i due poli della rilevanza del consenso da un lato e della tipicità contrattuale dall’altro (c.d. “Tipenzwang”).
Actus contrarius; Contrarius consensus; Pacisci; Res integra; Pacta adiecta; Autonomia privata; Tipenzwang
Settore IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Italian
Tesi di dottorato
Marini, R. (2011). Actus contrarius e pacisci nel contrarius consensus [10.58015/marini-roberta_phd2011].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marini Roberta tesi completa.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/202071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact