The introduction in the Italian legal system of the institute of the “company’s assets for the performance of specific transactions” (i.e. “patrimoni destinati ad uno specifico affare“) concerning the Italian joint stock companies has been hailed as a significant change, generating, from different perspectives, the interest of scholars first and business operators in a second time.. This research paper aims at examining the innovative discipline on matter, placed in a context of general development of the economic regulation, focusing on the interactions with the business activity The research paper will examine the following aspects: the purpose of resolving organizational needs as well as needs of structuring medium size and big size joint stock companies in which the material context of them does not often make immediately clear the relevant business activity; the potential operating results attributable to the company’s assets for the performance of specific transactions in specific phases of the business activity carried out by such company - i.e. the comparison with the company’s purpose and the organizational rules of the activity in the various phases, connected or alternate among them, of the ownership and management; the comparison with third parties in case of occurrence of obligations voluntary or not as well as the relations between all the creditors of the company and/or of the company’s assets for the performance of specific transactions, also in events of financial distress referred to one or the other; the charge for liability in a context which allows different solutions, including both the delegation of powers or the representative management, in the phase of the construction of the model. The rules governing the company’s assets for the performance of specific transactions, invented for the joint stock companies, can offer some opportunities also for connecting the principles of business activity, concerning, among the others, free initiative and powers of action as well as assumption of risks, with rules, in evolution in the last years following to the amendment to the bankruptcy law, of liability and competition among creditors. There are certain doubts concerning the fact that some deficiencies or problems connected to the interpretation of the law provisions might induce the operators to prefer existing alternate solutions, as better described in this research project; certain hypothesis of regulation of the incorporation of the company’s assets for the performance of specific transactions, aimed at reducing the above mentioned doubts and deficiencies will be examined during the discussion.

L’introduzione dei patrimoni destinati nella società per azioni nell’ordinamento italiano è stata accolta come una novità di rilievo ed ha destato l’attenzione, della dottrina prima ed al momento più che degli operatori economici, da angolazioni diverse. In questa sede interessa prenderne in esame la disciplina, innovativa e collocata in un contesto di generale innovazione della regolamentazione dell’iniziativa economica, soffermandoci sul rapporto con l’impresa. Vengono allora in considerazione: l’obiettivo di risolvere esigenze di organizzazione e di articolazione di imprese di dimensione non piccola ed in forma di società per azioni nelle quali la realtà della società spesso non rende immediatamente trasparente quella dell’impresa; le potenzialità di esercizio imputabile al patrimonio destinato di singoli momenti dell’iniziativa economica svolta da tali società - in altri termini il confronto con l’oggetto sociale - e le regole di organizzazione dell’azione nei momenti – talvolta collegati ed altre alternativi - della titolarità e della gestione; il confronto con i terzi in caso di emersione di obbligazioni volontarie e non volontarie ed i rapporti tra creditori a vario titolo della società e/o del patrimonio destinato, anche in ipotesi di crisi economica riferita nei presupposti alla prima o al secondo; l’imputazione delle responsabilità in un contesto che consente in sede di costruzione del modello scelte diverse, anche di delega o di gestione rappresentativa. Ideate in un contesto di disciplina della società per azioni, le regole del patrimonio destinato possono fornire spunti anche nel collegamento con i principi dell’impresa, relativi fra l’altro a libertà e poteri di azione e assunzione di rischi, a regole di responsabilità e di concorso dei creditori, anche esse negli ultimi anni in evoluzione, fra l’altro a seguito della riforma della legge fallimentare. Nasce, del resto, la preoccupazione che carenze o dubbi collegati all’interpretazione concorrano a rendere, per chi deve operare, preferibile il ricorso a soluzioni alternative che, come si vedrà, non mancano; e si richiameranno, nel corso dell’esposizione, talune ipotesi di regolamentazione delle operazioni di costituzione dei patrimoni destinati miranti a ridurre proprio quelle carenze e quei dubbi.

(2010). Patrimoni di destinazione ed impresa.

Patrimoni di destinazione ed impresa

CAVALLARO, GIUSEPPE
2010-01-01

Abstract

The introduction in the Italian legal system of the institute of the “company’s assets for the performance of specific transactions” (i.e. “patrimoni destinati ad uno specifico affare“) concerning the Italian joint stock companies has been hailed as a significant change, generating, from different perspectives, the interest of scholars first and business operators in a second time.. This research paper aims at examining the innovative discipline on matter, placed in a context of general development of the economic regulation, focusing on the interactions with the business activity The research paper will examine the following aspects: the purpose of resolving organizational needs as well as needs of structuring medium size and big size joint stock companies in which the material context of them does not often make immediately clear the relevant business activity; the potential operating results attributable to the company’s assets for the performance of specific transactions in specific phases of the business activity carried out by such company - i.e. the comparison with the company’s purpose and the organizational rules of the activity in the various phases, connected or alternate among them, of the ownership and management; the comparison with third parties in case of occurrence of obligations voluntary or not as well as the relations between all the creditors of the company and/or of the company’s assets for the performance of specific transactions, also in events of financial distress referred to one or the other; the charge for liability in a context which allows different solutions, including both the delegation of powers or the representative management, in the phase of the construction of the model. The rules governing the company’s assets for the performance of specific transactions, invented for the joint stock companies, can offer some opportunities also for connecting the principles of business activity, concerning, among the others, free initiative and powers of action as well as assumption of risks, with rules, in evolution in the last years following to the amendment to the bankruptcy law, of liability and competition among creditors. There are certain doubts concerning the fact that some deficiencies or problems connected to the interpretation of the law provisions might induce the operators to prefer existing alternate solutions, as better described in this research project; certain hypothesis of regulation of the incorporation of the company’s assets for the performance of specific transactions, aimed at reducing the above mentioned doubts and deficiencies will be examined during the discussion.
2010
2010/2011
Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni
22.
L’introduzione dei patrimoni destinati nella società per azioni nell’ordinamento italiano è stata accolta come una novità di rilievo ed ha destato l’attenzione, della dottrina prima ed al momento più che degli operatori economici, da angolazioni diverse. In questa sede interessa prenderne in esame la disciplina, innovativa e collocata in un contesto di generale innovazione della regolamentazione dell’iniziativa economica, soffermandoci sul rapporto con l’impresa. Vengono allora in considerazione: l’obiettivo di risolvere esigenze di organizzazione e di articolazione di imprese di dimensione non piccola ed in forma di società per azioni nelle quali la realtà della società spesso non rende immediatamente trasparente quella dell’impresa; le potenzialità di esercizio imputabile al patrimonio destinato di singoli momenti dell’iniziativa economica svolta da tali società - in altri termini il confronto con l’oggetto sociale - e le regole di organizzazione dell’azione nei momenti – talvolta collegati ed altre alternativi - della titolarità e della gestione; il confronto con i terzi in caso di emersione di obbligazioni volontarie e non volontarie ed i rapporti tra creditori a vario titolo della società e/o del patrimonio destinato, anche in ipotesi di crisi economica riferita nei presupposti alla prima o al secondo; l’imputazione delle responsabilità in un contesto che consente in sede di costruzione del modello scelte diverse, anche di delega o di gestione rappresentativa. Ideate in un contesto di disciplina della società per azioni, le regole del patrimonio destinato possono fornire spunti anche nel collegamento con i principi dell’impresa, relativi fra l’altro a libertà e poteri di azione e assunzione di rischi, a regole di responsabilità e di concorso dei creditori, anche esse negli ultimi anni in evoluzione, fra l’altro a seguito della riforma della legge fallimentare. Nasce, del resto, la preoccupazione che carenze o dubbi collegati all’interpretazione concorrano a rendere, per chi deve operare, preferibile il ricorso a soluzioni alternative che, come si vedrà, non mancano; e si richiameranno, nel corso dell’esposizione, talune ipotesi di regolamentazione delle operazioni di costituzione dei patrimoni destinati miranti a ridurre proprio quelle carenze e quei dubbi.
Settore IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Italian
Tesi di dottorato
(2010). Patrimoni di destinazione ed impresa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_di_dottorato_-_Patrimoni_di_destinazione_ed_impresa_-_d.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 742.32 kB
Formato Adobe PDF
742.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/202061
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact