In recent times, the discipline of affixing of the term employment contracts has often been modified - and just as often with substantial and far-reaching measures - also depending on the particular historical context and the assessment of the legislature over the contract term employment . The analysis of the regulatory models adopted in the course of time shows two different perspectives, different between them: the job stability and flexibility. The fixed-term contract as a point of conflict arises between these two perspectives alternate with the legislature that seems at times to prefer one, sometimes leaning towards each other. In Community law, the conflict between flexibility and precariousness of means to combat insecurity: the fight against indiscriminate repetition of the word through the concept of "objective reasons" as a factor legitimizing the work and pre-determined limit to the insecurity, especially when unjustified. The Italian legislation is built around a necessary correlation between the term and affixing reasons of justification: the time necessary justification of the clause is, without doubt, the key feature that requires the House rules for the sunset clause in employment, public and Private. In this perspective, we analyze in this research discipline of the term, particularly with regard to the area of public sector privatized, subject, recently, a lively debate doctrinal and jurisprudential with an interesting - though not shared by many - extension of perspective that might be "momentous". We will try, in particular, to delve into their critical due to the "attractive", though often cryptic, and the case law, including EU, the regulation of contracts in the public sector, analyzing, in particular the consequences arising from abusive time for breach of the clause, not only of internal rules, but also to EU rules. We will review the most interesting of the Court of Justice rulings and the jurisprudence of the Constitutional Court, the Supreme Court and finally the lower courts. We will analyze the structure settled case law concerning compensation for the damage, so far considered typical penalties for breaches of the term in the contracted work, evaluating the solutions considered to be more in conformity with the provisions of the Constitution and reference the European Directive (1999/70/EC) . Evaluate also the case, for now a minority, which believes it can set aside the art. 36 paragraph 5 of Legislative Decree no. 165/01 and convert well in the public sector-term contracts with unlawful relationships permanent job (with some exaggerations that we will try to critically analyze). Before striking a - hopefully - an overview to the term in other European countries (Spain, France, Sweden), summarize the point of view of the recent, much as sponsored - the species associations and unions - case in point of salary arising from the seniority of the school are not recognized for precarious, lingering on the various positions, such as adding staff to critical contribution.

Negli ultimi tempi, la disciplina dell’apposizione del termine ai contratti di lavoro è stata spesso modificata – ed altrettanto spesso con interventi incisivi e sostanziali – anche a seconda del particolare contesto storico di riferimento e della valutazione del legislatore rispetto al contratto di lavoro a termine. L’analisi dei modelli normativi adottati nel corso del tempo evidenzia due diverse prospettive, tra di esse divergenti: la stabilità del lavoro e la flessibilità. Il contratto a tempo determinato si pone quale punto di scontro tra queste due alterne prospettive con il legislatore che sembra, a volte prediligerne una, altre volte propendere per l’altra. Nel diritto comunitario, il conflitto tra flessibilità e precarietà significa lotta alla precarietà: lotta alla indiscriminata reiterazione del termine attraverso il concetto di “ragioni oggettive” quale fattore legittimante del lavoro predeterminato e limite alla precarizzazione, specie se ingiustificata. La normativa italiana è costruita intorno ad una necessaria correlazione tra apposizione del termine e ragioni giustificative: la necessaria giustificazione della clausola temporale è, senza dubbio, la caratteristica fondamentale che l’Ordinamento interno esige ai fini della clausola di durata nell’impiego, pubblico e privato. In questa prospettiva, analizzeremo nel presente lavoro di ricerca la disciplina del termine, con particolare riguardo all’area del pubblico impiego privatizzato, oggetto, di recente, di un vivacissimo dibattito dottrinale e giurisprudenziale con un interessante – anche se da molti non condiviso - ampliamento di prospettiva che potrebbe risultare “epocale”. Cercheremo, in particolare, di addentrarci con il dovuto taglio critico nella “attraente”, per quanto spesso criptica, normativa e giurisprudenza, anche comunitaria, della disciplina dei contratti a termine nel pubblico impiego, analizzando, in particolare le conseguenze derivanti dall’utilizzazione abusiva della clausola temporale per violazione, non solo di norme interne, ma anche di disposizioni dell’Unione Europea. Passeremo in rassegna le più interessanti pronunce della Corte di Giustizia, nonché la giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Cassazione ed infine dei giudici di merito. Analizzeremo il sedimentato assetto giurisprudenziale in ordine al risarcimento del danno, ritenuta misura sanzionatoria tipica in caso di violazione del termine nel lavoro contrattualizzato, valutando le soluzioni ritenute più conformi al disposto della Carta Costituzionale e della Direttiva comunitaria di riferimento (1999/70/CE). Valuteremo, inoltre, la giurisprudenza, per ora minoritaria, che ritiene di poter disapplicare l’art. 36 comma 5 D.Lgs. 165/01 e convertire anche nel pubblico impiego i contratti con termine illegittimo in rapporti di lavoro a tempo indeterminato (con alcune forzature che cercheremo di analizzare criticamente). Prima di una suggestiva – si auspica – panoramica sul termine in altre realtà europee (Spagna, Francia, Svezia), sintetizzeremo il punto di vista della recentissima, per quanto assai sponsorizzata – specie dalle associazioni e sindacati di categoria - giurisprudenza in punto di trattamento economico derivante dagli scatti di anzianità non riconosciuti ai precari della scuola, indugiando sulle varie posizioni assunte, alle quali aggiungeremo il personale contributo critico.

(2009). Contratto a termine e giurisprudenza comunitaria.

Contratto a termine e giurisprudenza comunitaria

GIAMPALMO, GAETANO
2009-01-01

Abstract

In recent times, the discipline of affixing of the term employment contracts has often been modified - and just as often with substantial and far-reaching measures - also depending on the particular historical context and the assessment of the legislature over the contract term employment . The analysis of the regulatory models adopted in the course of time shows two different perspectives, different between them: the job stability and flexibility. The fixed-term contract as a point of conflict arises between these two perspectives alternate with the legislature that seems at times to prefer one, sometimes leaning towards each other. In Community law, the conflict between flexibility and precariousness of means to combat insecurity: the fight against indiscriminate repetition of the word through the concept of "objective reasons" as a factor legitimizing the work and pre-determined limit to the insecurity, especially when unjustified. The Italian legislation is built around a necessary correlation between the term and affixing reasons of justification: the time necessary justification of the clause is, without doubt, the key feature that requires the House rules for the sunset clause in employment, public and Private. In this perspective, we analyze in this research discipline of the term, particularly with regard to the area of public sector privatized, subject, recently, a lively debate doctrinal and jurisprudential with an interesting - though not shared by many - extension of perspective that might be "momentous". We will try, in particular, to delve into their critical due to the "attractive", though often cryptic, and the case law, including EU, the regulation of contracts in the public sector, analyzing, in particular the consequences arising from abusive time for breach of the clause, not only of internal rules, but also to EU rules. We will review the most interesting of the Court of Justice rulings and the jurisprudence of the Constitutional Court, the Supreme Court and finally the lower courts. We will analyze the structure settled case law concerning compensation for the damage, so far considered typical penalties for breaches of the term in the contracted work, evaluating the solutions considered to be more in conformity with the provisions of the Constitution and reference the European Directive (1999/70/EC) . Evaluate also the case, for now a minority, which believes it can set aside the art. 36 paragraph 5 of Legislative Decree no. 165/01 and convert well in the public sector-term contracts with unlawful relationships permanent job (with some exaggerations that we will try to critically analyze). Before striking a - hopefully - an overview to the term in other European countries (Spain, France, Sweden), summarize the point of view of the recent, much as sponsored - the species associations and unions - case in point of salary arising from the seniority of the school are not recognized for precarious, lingering on the various positions, such as adding staff to critical contribution.
2009
2009/2010
Diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale
23.
Negli ultimi tempi, la disciplina dell’apposizione del termine ai contratti di lavoro è stata spesso modificata – ed altrettanto spesso con interventi incisivi e sostanziali – anche a seconda del particolare contesto storico di riferimento e della valutazione del legislatore rispetto al contratto di lavoro a termine. L’analisi dei modelli normativi adottati nel corso del tempo evidenzia due diverse prospettive, tra di esse divergenti: la stabilità del lavoro e la flessibilità. Il contratto a tempo determinato si pone quale punto di scontro tra queste due alterne prospettive con il legislatore che sembra, a volte prediligerne una, altre volte propendere per l’altra. Nel diritto comunitario, il conflitto tra flessibilità e precarietà significa lotta alla precarietà: lotta alla indiscriminata reiterazione del termine attraverso il concetto di “ragioni oggettive” quale fattore legittimante del lavoro predeterminato e limite alla precarizzazione, specie se ingiustificata. La normativa italiana è costruita intorno ad una necessaria correlazione tra apposizione del termine e ragioni giustificative: la necessaria giustificazione della clausola temporale è, senza dubbio, la caratteristica fondamentale che l’Ordinamento interno esige ai fini della clausola di durata nell’impiego, pubblico e privato. In questa prospettiva, analizzeremo nel presente lavoro di ricerca la disciplina del termine, con particolare riguardo all’area del pubblico impiego privatizzato, oggetto, di recente, di un vivacissimo dibattito dottrinale e giurisprudenziale con un interessante – anche se da molti non condiviso - ampliamento di prospettiva che potrebbe risultare “epocale”. Cercheremo, in particolare, di addentrarci con il dovuto taglio critico nella “attraente”, per quanto spesso criptica, normativa e giurisprudenza, anche comunitaria, della disciplina dei contratti a termine nel pubblico impiego, analizzando, in particolare le conseguenze derivanti dall’utilizzazione abusiva della clausola temporale per violazione, non solo di norme interne, ma anche di disposizioni dell’Unione Europea. Passeremo in rassegna le più interessanti pronunce della Corte di Giustizia, nonché la giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Cassazione ed infine dei giudici di merito. Analizzeremo il sedimentato assetto giurisprudenziale in ordine al risarcimento del danno, ritenuta misura sanzionatoria tipica in caso di violazione del termine nel lavoro contrattualizzato, valutando le soluzioni ritenute più conformi al disposto della Carta Costituzionale e della Direttiva comunitaria di riferimento (1999/70/CE). Valuteremo, inoltre, la giurisprudenza, per ora minoritaria, che ritiene di poter disapplicare l’art. 36 comma 5 D.Lgs. 165/01 e convertire anche nel pubblico impiego i contratti con termine illegittimo in rapporti di lavoro a tempo indeterminato (con alcune forzature che cercheremo di analizzare criticamente). Prima di una suggestiva – si auspica – panoramica sul termine in altre realtà europee (Spagna, Francia, Svezia), sintetizzeremo il punto di vista della recentissima, per quanto assai sponsorizzata – specie dalle associazioni e sindacati di categoria - giurisprudenza in punto di trattamento economico derivante dagli scatti di anzianità non riconosciuti ai precari della scuola, indugiando sulle varie posizioni assunte, alle quali aggiungeremo il personale contributo critico.
Settore IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Italian
Tesi di dottorato
(2009). Contratto a termine e giurisprudenza comunitaria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesididottorato.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 650.9 kB
Formato Adobe PDF
650.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/201968
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact