In questa tesi di dottorato viene presentata per la prima volta, e analizzata, una selezione dei Labirinti autografi di Emilio Villa, che costituisce un materiale, di testi poetici e non, per lo più inediti, appartenenti alla sua produzione dei primi agli anni Ottanta del secolo scorso. Questo materiale è stato contestualizzato nel percorso di Emilio Villa, nei suoi risvolti biografici e relativi all’opera, sia per quanto riguarda gli apporti culturali, teorici e antropologici, che in particolare in relazione alla poesia coeva. L’approccio scelto ha privilegiato una ricerca multidisciplinare attraverso gli strumenti forniti dalle varie aree specialistiche, come l’archeolinguistica, l’analisi testuale e fonosimbolica, l’antropologia anche rivolta alla comprensione degli aspetti oracolari e misterici delle civiltà antiche: il tutto in un orientamento a dominanza etimologica. Un’ampia sezione del lavoro è dedicata all’approfondimento dell’archetipo del labirinto, così come emerge dal mito e dalle relative interpretazioni, anche in chiave comparatistica, in rapporto alle discipline e agli studiosi che hanno contribuito contributi a gettare lumi sull’argomento. A completamento di questo quadro informativo, un intero capitolo è dedicato a inquadrare i rapporti tra il labirinto e Dioniso, nella prospettiva di fondo della tesi di una ricerca dell’“origine del divenire”, alla base degli stessi Autografi di Emilio Villa
Cinti, G. (2015). Il labirinto dei labirinti di Emilio Villa: all'origine del divenire [10.58015/cinti-gabriella_phd2015].
Il labirinto dei labirinti di Emilio Villa: all'origine del divenire
CINTI, GABRIELLA
2015-01-01
Abstract
In questa tesi di dottorato viene presentata per la prima volta, e analizzata, una selezione dei Labirinti autografi di Emilio Villa, che costituisce un materiale, di testi poetici e non, per lo più inediti, appartenenti alla sua produzione dei primi agli anni Ottanta del secolo scorso. Questo materiale è stato contestualizzato nel percorso di Emilio Villa, nei suoi risvolti biografici e relativi all’opera, sia per quanto riguarda gli apporti culturali, teorici e antropologici, che in particolare in relazione alla poesia coeva. L’approccio scelto ha privilegiato una ricerca multidisciplinare attraverso gli strumenti forniti dalle varie aree specialistiche, come l’archeolinguistica, l’analisi testuale e fonosimbolica, l’antropologia anche rivolta alla comprensione degli aspetti oracolari e misterici delle civiltà antiche: il tutto in un orientamento a dominanza etimologica. Un’ampia sezione del lavoro è dedicata all’approfondimento dell’archetipo del labirinto, così come emerge dal mito e dalle relative interpretazioni, anche in chiave comparatistica, in rapporto alle discipline e agli studiosi che hanno contribuito contributi a gettare lumi sull’argomento. A completamento di questo quadro informativo, un intero capitolo è dedicato a inquadrare i rapporti tra il labirinto e Dioniso, nella prospettiva di fondo della tesi di una ricerca dell’“origine del divenire”, alla base degli stessi Autografi di Emilio VillaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DOTTORATO CINTI (1).pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
12.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.