La valutazione dei saperi è sempre dipesa da reputazione esterna e cooptazione interna, il cui peso è aumentato, soprattutto col rafforzamento delle scienze fisiche. La crescente importanza dell’autovalutazione crea rischi di autoreferenzialità, di asimmetrie informative, di inefficienze nel finanziamento e nella legittimazione pubblica della ricerca. Riflettere su come contrastare questi inconvenienti è compito del diritto come studio della funzione pubblica di didattica-ricerca; per farlo, il sapere giuridico deve anche rivalutare sé stesso, e la sua secolare tradizione tecnico-professionale, diretta in prevalenza alla funzione giurisdizionale. Quest’ultima ha portato a sopravvalutare “le regole” rispetto alle varie funzioni pubbliche. Il diritto è stato così culturalmente subordinato al potere politico, com’è avvenuto anche per la “valutazione della ricerca”. Senza un supporto del diritto come scienza sociale è stato così proposto un modello rigido di valutazione della ricerca, che trascura affinità e differenze dei saperi, al di là delle sfumature tra discipline bibliometriche o meno. Vi si coglie un tormentato rapporto tra sapere umanistico-sociale e scienze fisiche, ed il rischio di perpetuare, formalizzandole, le degenerazioni che si intendevano contrastare

Lupi, R. (2017). Valutazione dei saperi e diritto, tra tecnica e scienza sociale delle pubbliche funzioni. INNOVAZIONE E DIRITTO, 4.

Valutazione dei saperi e diritto, tra tecnica e scienza sociale delle pubbliche funzioni

Raffaello Lupi
2017-10-01

Abstract

La valutazione dei saperi è sempre dipesa da reputazione esterna e cooptazione interna, il cui peso è aumentato, soprattutto col rafforzamento delle scienze fisiche. La crescente importanza dell’autovalutazione crea rischi di autoreferenzialità, di asimmetrie informative, di inefficienze nel finanziamento e nella legittimazione pubblica della ricerca. Riflettere su come contrastare questi inconvenienti è compito del diritto come studio della funzione pubblica di didattica-ricerca; per farlo, il sapere giuridico deve anche rivalutare sé stesso, e la sua secolare tradizione tecnico-professionale, diretta in prevalenza alla funzione giurisdizionale. Quest’ultima ha portato a sopravvalutare “le regole” rispetto alle varie funzioni pubbliche. Il diritto è stato così culturalmente subordinato al potere politico, com’è avvenuto anche per la “valutazione della ricerca”. Senza un supporto del diritto come scienza sociale è stato così proposto un modello rigido di valutazione della ricerca, che trascura affinità e differenze dei saperi, al di là delle sfumature tra discipline bibliometriche o meno. Vi si coglie un tormentato rapporto tra sapere umanistico-sociale e scienze fisiche, ed il rischio di perpetuare, formalizzandole, le degenerazioni che si intendevano contrastare
1-ott-2017
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Italian
Lupi, R. (2017). Valutazione dei saperi e diritto, tra tecnica e scienza sociale delle pubbliche funzioni. INNOVAZIONE E DIRITTO, 4.
Lupi, R
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Innovazione_Diritto_2017_04_10 valutazione saperi.pdf

accesso aperto

Licenza: Non specificato
Dimensione 451.41 kB
Formato Adobe PDF
451.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/201435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact