Una situazione indeterminata segna i primi passi di questa ricerca. Le qualità dei materiali dati, che non sono fatti ma che vengono istituiti come tali proprio durante l’indagine, costituiscono altrettante declinazioni di un problema comune, che si manifesta tuttavia in forme eterogenee. La struttura di questo universo discontinuo, dove le tensioni insediative si appropriano del territorio libero senza regole apparenti, sembra di ardua interpretabilità e sfugge alla parola, che sembra non tenere più dietro alle cose. Da qui l’esigenza di predisporre modelli di indagine collimanti con la natura dell’oggetto indagato. Se la definizione della forma, assunta come contesto nel quale operare in quanto suscettibile di trattazione e sviluppo, rappresenta un passaggio fondamentale, il vero atto fondativo dell’indagine si ritrova nelle determinazioni di metodo che orientano la fase conoscitiva e nel modo in cui viene esplorata la “dimensione individuale del paesaggio” della città-campagna.
Falzetti, A. (2017). Metodo e progetto. In A. Falzetti (a cura di), La città in estensione (pp. 90-97). Roma : Gangemi.
Autori: | ||
Autori: | Falzetti, A | |
Titolo: | Metodo e progetto | |
Data di pubblicazione: | ott-2017 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana | |
Lingua: | English Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Tipologia: | Contributo in libro | |
Citazione: | Falzetti, A. (2017). Metodo e progetto. In A. Falzetti (a cura di), La città in estensione (pp. 90-97). Roma : Gangemi. | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Metodo e progetto - Falzetti_pag_90.pdf | Saggio in pubblicazione | N/A | Copyright dell'editore | Embargo: 01/03/2023 Richiedi una copia |