Our informations on the Domenican convent of St. Sixtus in the fourteenth century are fundamentally based on a register of entries and exits of the years 1369-1381 and on other fragmentary accounting records of late fourteenth-early fifteenth century. These sources are an exception for the Roman documentation that is preserved for this period and they can to be investigated from many points of view. In this paper are analyzed especially the data provided by the oldest register about the writing practices that were put in place within St. Sixtus monastery for administration and management, the systems of exploitation of its rich landed patrimony, the life of the female community that lived in the monastery, and, finally, the Roman economy of the second half of the fourteenth century. The essay also discusses various hypotheses about the possibility of attributing to the case of St. Sixtus and to register of the years 1369-1387 a paradigmatic value both in terms of wealth management and about the Roman documentary practices, especially those of women's religious communities.

Le conoscenze sul convento domenicano di San Sisto provengono fondamentalmente da un registro di entrate e uscite degli anni 1369-1381 e da alcuni frammenti di altri registri contabili di fine Trecento-inizi Quattrocento. Nel panorama della documentazione romana trasmessaci per quel periodo la conservazione di queste scritture rappresenta un caso eccezionale; esse inoltre possono essere interrogate da molti punti di vista. In questo saggio si considerano in maniera particolare i dati forniti dal più antico dei due registri in merito alle pratiche di scrittura gestionale messe in atto all’interno del convento, ai sistemi di sfruttamento del suo ricco patrimonio fondiario, alla comunità femminile che viveva al suo interno e all’economia romana di secondo Trecento. Si formulano inoltre alcune ipotesi circa la possibilità di considerare quello di San Sisto e del suo più antico registro di entrate e uscite come un caso paradigmatico sia in termini di gestione patrimoniale sia per quanto attiene le pratiche di scrittura della Roma di quel periodo, in special modo quelle messe in atto all’interno delle comunità religiose femminili.

Carbonetti, C. (2018). Il monastero romano di San Sisto nella seconda metà del XIV secolo. La comunità femminile e la gestione del suo patrimonio. RM RIVISTA.

Il monastero romano di San Sisto nella seconda metà del XIV secolo. La comunità femminile e la gestione del suo patrimonio

Carbonetti, C.
2018-01-01

Abstract

Our informations on the Domenican convent of St. Sixtus in the fourteenth century are fundamentally based on a register of entries and exits of the years 1369-1381 and on other fragmentary accounting records of late fourteenth-early fifteenth century. These sources are an exception for the Roman documentation that is preserved for this period and they can to be investigated from many points of view. In this paper are analyzed especially the data provided by the oldest register about the writing practices that were put in place within St. Sixtus monastery for administration and management, the systems of exploitation of its rich landed patrimony, the life of the female community that lived in the monastery, and, finally, the Roman economy of the second half of the fourteenth century. The essay also discusses various hypotheses about the possibility of attributing to the case of St. Sixtus and to register of the years 1369-1387 a paradigmatic value both in terms of wealth management and about the Roman documentary practices, especially those of women's religious communities.
2018
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Italian
Le conoscenze sul convento domenicano di San Sisto provengono fondamentalmente da un registro di entrate e uscite degli anni 1369-1381 e da alcuni frammenti di altri registri contabili di fine Trecento-inizi Quattrocento. Nel panorama della documentazione romana trasmessaci per quel periodo la conservazione di queste scritture rappresenta un caso eccezionale; esse inoltre possono essere interrogate da molti punti di vista. In questo saggio si considerano in maniera particolare i dati forniti dal più antico dei due registri in merito alle pratiche di scrittura gestionale messe in atto all’interno del convento, ai sistemi di sfruttamento del suo ricco patrimonio fondiario, alla comunità femminile che viveva al suo interno e all’economia romana di secondo Trecento. Si formulano inoltre alcune ipotesi circa la possibilità di considerare quello di San Sisto e del suo più antico registro di entrate e uscite come un caso paradigmatico sia in termini di gestione patrimoniale sia per quanto attiene le pratiche di scrittura della Roma di quel periodo, in special modo quelle messe in atto all’interno delle comunità religiose femminili.
monasteri femminili; patrimoni ecclesiastici; Roma medievale; campagna romana; documenti contabili; registri di entrate e uscite; nobiltà romana; storia di Roma; monasteri domenicani
Carbonetti, C. (2018). Il monastero romano di San Sisto nella seconda metà del XIV secolo. La comunità femminile e la gestione del suo patrimonio. RM RIVISTA.
Carbonetti, C
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C. Carbonetti, Il monastero romano di San Sisto nella seconda metà del XIV secolo_RM.pdf

accesso aperto

Licenza: Non specificato
Dimensione 550.12 kB
Formato Adobe PDF
550.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/200136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact