Le fattispecie di prelievo coattivo di campioni biologici si collocano nella cornice dell’art. 13, comma 2, della Costituzione, e sono assoggettate alla riserva di legge e di giurisdizione ivi prevista, per cui spetta al legislatore il delicato compito di stabilirne rigorosamente presupposti e limiti. Meno garanzie vengono poste a tutela dei casi di obbligatorietà del prelievo, posto che in dette ipotesi l’inosservanza dell’obbligo è espressamente sanzionata ma non è consentito procedere in via forzosa, come avviene nel paradigmatico settore degli accertamenti del tasso alcolemico previsti dal codice della strada. Il presente lavoro si ripropone di evidenziare come nella prassi il confine tra coazione e obbligo tenda a divenire sempre più sottile, con il rilevante rischio che, per garantire le istanze di tutela sottese all’accertamento di specifiche fattispecie di reato, venga aggirato il requisito di legittimità del consenso dell’interessato e, con esso, il diritto inviolabile della libertà personale.
Roiati, A. (2017). I reati stradali e la labile distinzione tra obbligo e coazione nel prelievo di campioni biologici. CASSAZIONE PENALE(5), 2105-2119.
I reati stradali e la labile distinzione tra obbligo e coazione nel prelievo di campioni biologici
Roiati, Alessandro
2017-05-01
Abstract
Le fattispecie di prelievo coattivo di campioni biologici si collocano nella cornice dell’art. 13, comma 2, della Costituzione, e sono assoggettate alla riserva di legge e di giurisdizione ivi prevista, per cui spetta al legislatore il delicato compito di stabilirne rigorosamente presupposti e limiti. Meno garanzie vengono poste a tutela dei casi di obbligatorietà del prelievo, posto che in dette ipotesi l’inosservanza dell’obbligo è espressamente sanzionata ma non è consentito procedere in via forzosa, come avviene nel paradigmatico settore degli accertamenti del tasso alcolemico previsti dal codice della strada. Il presente lavoro si ripropone di evidenziare come nella prassi il confine tra coazione e obbligo tenda a divenire sempre più sottile, con il rilevante rischio che, per garantire le istanze di tutela sottese all’accertamento di specifiche fattispecie di reato, venga aggirato il requisito di legittimità del consenso dell’interessato e, con esso, il diritto inviolabile della libertà personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
reati stradali.pdf
accesso solo dalla rete interna
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
786.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
786.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.