At the beginning of the so–called ‘urban millennium’, on one hand, the cities are presented as the winners in global competition. On the other hand the fears of global warming and environmental damages, related with the present development model, concern all the political agenda and the ‘sustainable city’ is taking a leading role in planning and policy discourse. The urban sustainable development focus on environmental issues at global scale meanwhile it considers the local problems in relation with both environmental critical factors and quality of life. A possible articulation of the problem envisages urban development as a product of two dynamics. Urbanization process can prove to be a source of progressive deterioration in a natural environment, such as in pre–existing fabrics (physically as well as socially damaged) making the territories more and more fragile. On the other hand, the emerging urban world (Zlotnik, 2005; Satterthwaite, 2007) can also be considered to be the result of planning, management and investment policies, claims/proposals made by conflicting social movements and the aggregation of individual behaviour defining different lifestyles, thus producing organisational, spatial, conservation and protection practices as well as the symbolic representation of territorial elements which are of natural or anthropic origins.The product of current urban development would therefore be a specific ‘urban environment’, which defines itself in a dual way as a material reality and social construction, a process of transformed nature, a ‘hybrid’ of the natural and cultural, the environmental and the social. While environmental questions in cities were broad investigated, both following sector approaches and integrated way (in particular through urban metabolism application), less attention has been paid to global dimension of urban development and in particular on urbanization processes that overcome the conventional city (Harvey, 1996) as well as the way for conceiving and measuring them (Wachsmuth, 2014). Recently literature on ‘worlding cities’ (Roy and Ong, 2011) ‘urban age’ (UN–Habitat, 2006; World Banck 2009; Burdett and Sudjic, 2007) and above all ‘planetary urbanisation’ (Brenner and Schmid, 2015; Katsikis, 2014; Merrifield, 2013) starts to explore these processes, even if following different perspectives. The geographical concept of geosystem can help in considering the present urbanisation processes in a sustainability framework. It is necessary to adopting a systemic approach for reading at global scale the dynamics of space production so to explore mechanism in ‘building territories’, to refine explanatory typologies at different territorial scales, and to apply, besides at these scales, the metabolic analysis of involved flows.

All’inizio del cosiddetto millennio urbano, la città è presentata, da una parte, come il soggetto vincente della competizione internazionale mentre, dall’altra, le preoccupazioni connesse al riscaldamento globale e alla compromissione dell’ambiente naturale sono diventate centrali e la costruzione della ‘città sostenibile’ è ora un obbiettivo nel discorso mainstream della pianificazione e in quello della policy globale. Lo sviluppo urbano sostenibile pone l’attenzione alle preoccupazioni ambientali di scala mondiale ma considera i problemi di livello locale come connessi sia a fattori critici ambientali sia alla qualità della vita. Una possibile articolazione del problema vede lo sviluppo urbano come il prodotto di due dinamiche. Il processo di urbanizzazione può dimostrarsi fonte di degrado progressivo e di distruzione dell’ambiente naturale così come dei tessuti preesistenti (sia fisicamente che socialmente danneggiati), rendendo sempre più fragili i territori. D’altra parte il progressivo emergere di un mondo urbano (Zlotnik, 2005; Satterthwaite, 2007) può essere riguardato anche come il risultato di politiche di programmazione, di gestione e di investimento, domande di movimenti sociali contrastanti e aggregazione di comportamenti individuali che definiscono diversi generi di vita: tutto ciò produce pratiche di organizzazione, disposizione spaziale, conservazione e protezione, nonché di rappresentazione simbolica di elementi del territorio che sono sia di origine naturale che antropica. Il prodotto dell’attuale sviluppo urbano sarebbe quindi un ‘ambiente urbano’ specifico che si definisce dualmente come realtà materiale e costruzione sociale, un processo di ‘natura trasformata’, un ibrido di naturale, culturale, ambientale e sociale. Mentre sono stati ampiamente investigati i problemi delle città, sia in modo settoriale che in modo integrato, in particolare attraverso applicazioni euristiche del concetto di metabolismo urbano, non altrettanta enfasi è stata posta sulla dimensione globale dello sviluppo urbano e in particolare sui processi di urbanizzazione che determinano il superamento della città tradizionale (Harvey, 1996) e del modo con il quale essa è concepita e misurata (Wachsmuth, 2014). Solo in anni più recenti la letteratura sulle worlding cities (Roy and Ong, 2011), sull’era urbana (UN–Habitat, 2006; World Bank 2009; Burdett and Sudjic, 2007), ma soprattutto sulla planetary urbanization (Brenner and Schmid, 2015; Katsikis, 2014; Merrifield, 2013) cominciano a esplorare questi processi. La concezione geografica di geosistema si presta a considerare in un’ottica di sostenibilità i processi di urbanizzazione attuali. È necessario infatti leggere in chiave sistemica alla scala globale le dinamiche di costruzione dello spazio indagando i meccanismi di ‘costruzione dei territori’, affinando le tipologie interpretative dei fenomeni alle diverse scale territoriali e applicando anche a queste scale un’analisi metabolica dei flussi coinvolti.

D'Orazio, A. (2018). Sviluppo urbano sostenibile alle diverse scale: leggere l’urbanizzazione come fenomeno globale. In Prezioso M. (a cura di), Capitale umano e valore aggiunto territoriale Prospettive geografiche a confronto (pp. 139-157). Roma : ARACNE editrice srl [10.4399/97888255124587].

Sviluppo urbano sostenibile alle diverse scale: leggere l’urbanizzazione come fenomeno globale

D'Orazio A
2018-03-01

Abstract

At the beginning of the so–called ‘urban millennium’, on one hand, the cities are presented as the winners in global competition. On the other hand the fears of global warming and environmental damages, related with the present development model, concern all the political agenda and the ‘sustainable city’ is taking a leading role in planning and policy discourse. The urban sustainable development focus on environmental issues at global scale meanwhile it considers the local problems in relation with both environmental critical factors and quality of life. A possible articulation of the problem envisages urban development as a product of two dynamics. Urbanization process can prove to be a source of progressive deterioration in a natural environment, such as in pre–existing fabrics (physically as well as socially damaged) making the territories more and more fragile. On the other hand, the emerging urban world (Zlotnik, 2005; Satterthwaite, 2007) can also be considered to be the result of planning, management and investment policies, claims/proposals made by conflicting social movements and the aggregation of individual behaviour defining different lifestyles, thus producing organisational, spatial, conservation and protection practices as well as the symbolic representation of territorial elements which are of natural or anthropic origins.The product of current urban development would therefore be a specific ‘urban environment’, which defines itself in a dual way as a material reality and social construction, a process of transformed nature, a ‘hybrid’ of the natural and cultural, the environmental and the social. While environmental questions in cities were broad investigated, both following sector approaches and integrated way (in particular through urban metabolism application), less attention has been paid to global dimension of urban development and in particular on urbanization processes that overcome the conventional city (Harvey, 1996) as well as the way for conceiving and measuring them (Wachsmuth, 2014). Recently literature on ‘worlding cities’ (Roy and Ong, 2011) ‘urban age’ (UN–Habitat, 2006; World Banck 2009; Burdett and Sudjic, 2007) and above all ‘planetary urbanisation’ (Brenner and Schmid, 2015; Katsikis, 2014; Merrifield, 2013) starts to explore these processes, even if following different perspectives. The geographical concept of geosystem can help in considering the present urbanisation processes in a sustainability framework. It is necessary to adopting a systemic approach for reading at global scale the dynamics of space production so to explore mechanism in ‘building territories’, to refine explanatory typologies at different territorial scales, and to apply, besides at these scales, the metabolic analysis of involved flows.
mar-2018
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Rilevanza internazionale
Articolo scientifico in atti di convegno
All’inizio del cosiddetto millennio urbano, la città è presentata, da una parte, come il soggetto vincente della competizione internazionale mentre, dall’altra, le preoccupazioni connesse al riscaldamento globale e alla compromissione dell’ambiente naturale sono diventate centrali e la costruzione della ‘città sostenibile’ è ora un obbiettivo nel discorso mainstream della pianificazione e in quello della policy globale. Lo sviluppo urbano sostenibile pone l’attenzione alle preoccupazioni ambientali di scala mondiale ma considera i problemi di livello locale come connessi sia a fattori critici ambientali sia alla qualità della vita. Una possibile articolazione del problema vede lo sviluppo urbano come il prodotto di due dinamiche. Il processo di urbanizzazione può dimostrarsi fonte di degrado progressivo e di distruzione dell’ambiente naturale così come dei tessuti preesistenti (sia fisicamente che socialmente danneggiati), rendendo sempre più fragili i territori. D’altra parte il progressivo emergere di un mondo urbano (Zlotnik, 2005; Satterthwaite, 2007) può essere riguardato anche come il risultato di politiche di programmazione, di gestione e di investimento, domande di movimenti sociali contrastanti e aggregazione di comportamenti individuali che definiscono diversi generi di vita: tutto ciò produce pratiche di organizzazione, disposizione spaziale, conservazione e protezione, nonché di rappresentazione simbolica di elementi del territorio che sono sia di origine naturale che antropica. Il prodotto dell’attuale sviluppo urbano sarebbe quindi un ‘ambiente urbano’ specifico che si definisce dualmente come realtà materiale e costruzione sociale, un processo di ‘natura trasformata’, un ibrido di naturale, culturale, ambientale e sociale. Mentre sono stati ampiamente investigati i problemi delle città, sia in modo settoriale che in modo integrato, in particolare attraverso applicazioni euristiche del concetto di metabolismo urbano, non altrettanta enfasi è stata posta sulla dimensione globale dello sviluppo urbano e in particolare sui processi di urbanizzazione che determinano il superamento della città tradizionale (Harvey, 1996) e del modo con il quale essa è concepita e misurata (Wachsmuth, 2014). Solo in anni più recenti la letteratura sulle worlding cities (Roy and Ong, 2011), sull’era urbana (UN–Habitat, 2006; World Bank 2009; Burdett and Sudjic, 2007), ma soprattutto sulla planetary urbanization (Brenner and Schmid, 2015; Katsikis, 2014; Merrifield, 2013) cominciano a esplorare questi processi. La concezione geografica di geosistema si presta a considerare in un’ottica di sostenibilità i processi di urbanizzazione attuali. È necessario infatti leggere in chiave sistemica alla scala globale le dinamiche di costruzione dello spazio indagando i meccanismi di ‘costruzione dei territori’, affinando le tipologie interpretative dei fenomeni alle diverse scale territoriali e applicando anche a queste scale un’analisi metabolica dei flussi coinvolti.
planetary urbanization; urban sustainable development; urban metabolism
urbanizzazione planetaria; sviluppo urbano sostenibile; metabolismo urbano
Nata dal confronto interdisciplinare che ha animato la sessione Ambiente, Geografia e Territorio nell’ambito del ‘XIII Simposio Internazionale rganizzato nel contesto del Giubileo dei docenti universitari (Roma, 7–11 settembre 2016), il volume offre spunti di riflessione sul rapporto tra Capitale umano e Ambiente. Raccoglie le riflessioni multidisciplinari di studiosi italiani e stranieri sul tema geografico del rapporto fra Uomo e Territorio nel contesto dello sviluppo sostenibile e responsabile: una sfida strategica ineludibile nella costruzione di un futuro fondato sulla centralità della persona. Contributi di Paolo Angelini, Alessandro Arangio, Christer Bengs, Cristina Casareale, Luca Cetara, Antonio Ciaschi, Radu–Matei Cocheci, Maria Coronato, Viviana D’Aponte, Pierluigi De Felice, Elena Di Blasi, Angela D’Orazio, Elena Giglio, Maria G. Grillotti Di Giacomo, Maria Teresa Idone, Daniele Ietri, Vittorio Ingegnoli, Alessandro Leto, Fausto Marincioni, Maria Laura Pappalardo, Michele Pigliucci, Cinzia Podda, Maria Prezioso, Giuseppe Scanu.
http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825512458
D'Orazio, A. (2018). Sviluppo urbano sostenibile alle diverse scale: leggere l’urbanizzazione come fenomeno globale. In Prezioso M. (a cura di), Capitale umano e valore aggiunto territoriale Prospettive geografiche a confronto (pp. 139-157). Roma : ARACNE editrice srl [10.4399/97888255124587].
D'Orazio, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pub_D'Orazio_2018b.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Capitolo di libro
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/199663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact