Il marebonus, adottato per effetto della legge di Stabilità 2016, a seguito della conclusione della positiva esperienza dell'ecobonus marittimo, agevola il progressivo sviluppo della risorsa mare sostenendo la domanda di intermodalità. La nuova forma di incentivo risulta una scelta idonea ad orientare il mondo dell'autotrasporto verso modalità più sostenibili, ponendosi in linea con gli indirizzi europei diretti a promuovere modalità di trasporto alternative al "tutto strada", per meglio definire una rete transeuropea dei trasporti integrata, efficiente ed ecologica.
Vagaggini, C. (2017). Il Marebonus: il nuovo incentivo del settore marittimo. RIVISTA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE, II, 749-766.
Il Marebonus: il nuovo incentivo del settore marittimo
C. VAGAGGINI
2017-01-01
Abstract
Il marebonus, adottato per effetto della legge di Stabilità 2016, a seguito della conclusione della positiva esperienza dell'ecobonus marittimo, agevola il progressivo sviluppo della risorsa mare sostenendo la domanda di intermodalità. La nuova forma di incentivo risulta una scelta idonea ad orientare il mondo dell'autotrasporto verso modalità più sostenibili, ponendosi in linea con gli indirizzi europei diretti a promuovere modalità di trasporto alternative al "tutto strada", per meglio definire una rete transeuropea dei trasporti integrata, efficiente ed ecologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vagaggini RDN2017.II marebonus.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
322.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
322.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.