Lo studio prende in esame i sistemi sanitari di alcuni ordinamenti statali a struttura decentrata, ne esamina le diverse caratteristiche e indaga in special modo il margine di autonomia riconosciuto in materia alle entità periferiche. Il contributo si sofferma quindi sugli strumenti di garanzia dell’equilibrio tra principio di eguaglianza nel godimento del diritto alla salute e il rispetto dell’autonomia dei territori, con particolare riguardo alla garanzia della mobilità sanitaria dei cittadini all'interno del singolo Paese.
Mabellini, S., & Tamburrini, V. (2018). La migrazione sanitaria nell'esperienza degli Stati composti. In Donatella Morana (a cura di), L'assistenza sanitaria transfrontaliera. Verso un welfare state europeo? (pp. 105-151). Edizioni Scientifiche Italiane.
Autori: | ||
Autori: | Mabellini, S; Tamburrini, V | |
Titolo: | La migrazione sanitaria nell'esperienza degli Stati composti | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale | |
Lingua: | Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Tipologia: | Contributo in libro | |
Citazione: | Mabellini, S., & Tamburrini, V. (2018). La migrazione sanitaria nell'esperienza degli Stati composti. In Donatella Morana (a cura di), L'assistenza sanitaria transfrontaliera. Verso un welfare state europeo? (pp. 105-151). Edizioni Scientifiche Italiane. | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mobilità sanitaria.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Administrator Richiedi una copia |