Il saggio, dopo aver passato in rassegna alcuni degli elementi basilari dell’educazione finanziaria, analizza le finalità perseguibili con siffatto strumento, mettendone in luce taluni profili critici, quali la necessità di: i) diversificazione in relazione ai destinatari; ii) considerazione delle difficoltà degli individui nel recepimento delle informazioni; iii) valutazione delle componenti irrazionali dell’agire umano in campo economico; iv) educazione alla reazione in caso di perdite economiche; v) ripensare il modello su cui si fonda attualmente l’educazione finanziaria.
Morera, U. (2015). Nuove prospettive per l'educazione finanziaria. IL FORO ITALIANO.
Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
Morera
2015-01-01
Abstract
Il saggio, dopo aver passato in rassegna alcuni degli elementi basilari dell’educazione finanziaria, analizza le finalità perseguibili con siffatto strumento, mettendone in luce taluni profili critici, quali la necessità di: i) diversificazione in relazione ai destinatari; ii) considerazione delle difficoltà degli individui nel recepimento delle informazioni; iii) valutazione delle componenti irrazionali dell’agire umano in campo economico; iv) educazione alla reazione in caso di perdite economiche; v) ripensare il modello su cui si fonda attualmente l’educazione finanziaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.