Il saggio affronta sia le metodologie della ricerca e della costruzione delle fonti proprie della storia orale che le questioni relative alla loro conservazione, tutela, valorizzazione. Se opportunamente rielaborate, tali metodologie aprono importanti strade di ricerca fino a oggi poco esplorate negli studi teatrologici italiani e non solo. Le direzioni della ricerca tendono a includere: a) il recupero e la salvaguardia dei racconti dei protagonisti quali testimoni del “teatro agito” (artisti, tecnici, critici di professione, spettatori...); b) l’ampliamento della riflessione sulla memoria e sui processi di memorizzazione e rimozione, la riattualizzazione e la narrazione del ricordo dell’evento teatrale, delle tecniche e dei mestieri del teatro, oltre che dei contesti della produzione e della fruizione teatrale; c) il confronto fra saperi costitutivi di generazioni diverse e modalità della lorotrasmissione; d) la riflessione sull’elemento "dialogico" o "polifonico" del sapere in campo
Orecchia, D. (2018). Ipotesi e percorsi di ricerca per una memoria orale e polifonica del teatro. In Gerardo Guccini e Armando Petrini (a cura di), Thinking the Theatre : New Theatrology and Performance Studies (pp. 477-490). Bologna : Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Ipotesi e percorsi di ricerca per una memoria orale e polifonica del teatro
Orecchia Donatella
2018-01-01
Abstract
Il saggio affronta sia le metodologie della ricerca e della costruzione delle fonti proprie della storia orale che le questioni relative alla loro conservazione, tutela, valorizzazione. Se opportunamente rielaborate, tali metodologie aprono importanti strade di ricerca fino a oggi poco esplorate negli studi teatrologici italiani e non solo. Le direzioni della ricerca tendono a includere: a) il recupero e la salvaguardia dei racconti dei protagonisti quali testimoni del “teatro agito” (artisti, tecnici, critici di professione, spettatori...); b) l’ampliamento della riflessione sulla memoria e sui processi di memorizzazione e rimozione, la riattualizzazione e la narrazione del ricordo dell’evento teatrale, delle tecniche e dei mestieri del teatro, oltre che dei contesti della produzione e della fruizione teatrale; c) il confronto fra saperi costitutivi di generazioni diverse e modalità della lorotrasmissione; d) la riflessione sull’elemento "dialogico" o "polifonico" del sapere in campoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_ORECCHIA_thinking_the_theatre_AdP_7.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.