Cross border investments in a crucial sector as railway building and financing: State capital, private equity, foreign investments are the actors that boost the hectic growth of European infrastructure; a long history of public intervention that represents the leit-motiv of Italian development.
Il saggio analizza il triangolo tra capitali pubblici e capitali privati italiani e stranieri che si instaura per la costruzione e la gestione delle ferrovie italiane durante i primi decenni dopo l’unificazione. Un rapporto complesso in cui giocano elementi primari come la povertà infrastrutturale del Paese, la marcata dipendenza dagli investimenti esteri, la permeabilità delle istituzioni statali nei confronti dei gruppi di pressione. Attorno a tale rapporto si organizzano caratteri strutturali del capitalismo italiano, come il ruolo dello Stato nella promozione dello sviluppo economico
Felisini, D. (2008). Railway Investments in Italy during the Nineteenth Century. In G.D. R.Roth (a cura di), Across the borders : Financing the World’s Railways (pp. 109-128). Aldeshot : Ashgate.
Autori: | |
Autori: | Felisini, D |
Titolo: | Railway Investments in Italy during the Nineteenth Century |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/12 - Storia Economica |
Lingua: | English |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Felisini, D. (2008). Railway Investments in Italy during the Nineteenth Century. In G.D. R.Roth (a cura di), Across the borders : Financing the World’s Railways (pp. 109-128). Aldeshot : Ashgate. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |