Lo studio ritorna sul problema della localizzazione e della cronologia dell'oratorio dedicato al martire di Terracina Cesareo, che le fonti, databili soprattutto a partire dai primissimi anni del VII secolo, legano alla residenza imperiale del Palatino. Una revisione complessiva del quadro documentario, costituito da una serie di scritti soprattutto agiografici e da scarni indicatori archeologici, e la considerazione dei significati funzionali della chiesa orientano verso un'ipotesi di ubicazione nel settore sud-ovest del colle, in marcata relazione con l'antico tempio dei Cesari (aedes Caesarum/Divorum), e rendono plausibile una datazione entro i primi decenni del V secolo, periodo nel quale il palazzo vede un rilancio significativo entro il programma di ristanziamento del potere imperiale a Roma. Dall'originaria cappella palatina sarà dedotta poi la dedicazione del monastero altomedievale, fondazione probabilmente legata a Bisanzio, insediato nelle strutture monumentali della Domus Augustana. A questo appartengono i vani con pitture medievali portati alla luce da Alfonso Bartoli.
Spera, L. (2017). Note sull'oratorio di San Cesareo al Palatino. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA, 506-560.
Note sull'oratorio di San Cesareo al Palatino
Spera
2017-01-01
Abstract
Lo studio ritorna sul problema della localizzazione e della cronologia dell'oratorio dedicato al martire di Terracina Cesareo, che le fonti, databili soprattutto a partire dai primissimi anni del VII secolo, legano alla residenza imperiale del Palatino. Una revisione complessiva del quadro documentario, costituito da una serie di scritti soprattutto agiografici e da scarni indicatori archeologici, e la considerazione dei significati funzionali della chiesa orientano verso un'ipotesi di ubicazione nel settore sud-ovest del colle, in marcata relazione con l'antico tempio dei Cesari (aedes Caesarum/Divorum), e rendono plausibile una datazione entro i primi decenni del V secolo, periodo nel quale il palazzo vede un rilancio significativo entro il programma di ristanziamento del potere imperiale a Roma. Dall'originaria cappella palatina sarà dedotta poi la dedicazione del monastero altomedievale, fondazione probabilmente legata a Bisanzio, insediato nelle strutture monumentali della Domus Augustana. A questo appartengono i vani con pitture medievali portati alla luce da Alfonso Bartoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017 RAC San Cesareo.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.