Il testo è introduttivo alle opere di David Cassuto, scritti e progetti realizzati in più di cinquant’anni di attività. Cassuto, architetto militante e strorico dell’architettura, docente e politico, intellettuale israeliano di origine italiana (nato a Firenze), sorprende per l’evidenza di tanti disparati interessi; il testo prova a metterne in relazione gli aspetti, che non sono riferibili ad una unitarietà metodologica capace di garantire coerenza alle cose, indagandone il rapporto con i maestri del Movimento moderno, con il senso discontinuo della storia proprio degli ebrei, con il valore che le regole di appartenenza stabiliscono con la necessità della funzione.
Taormina, F.m. (2017). Il senso episodico della continuità: l’architettura di Cassuto tra storia e progetto. In Yair Varon (a cura di), David Cassuto. Due mondi (pp. 11-17). Firenze : Edifir Edizioni.
Il senso episodico della continuità: l’architettura di Cassuto tra storia e progetto
TAORMINA, FRANCESCO MARIA
2017-08-01
Abstract
Il testo è introduttivo alle opere di David Cassuto, scritti e progetti realizzati in più di cinquant’anni di attività. Cassuto, architetto militante e strorico dell’architettura, docente e politico, intellettuale israeliano di origine italiana (nato a Firenze), sorprende per l’evidenza di tanti disparati interessi; il testo prova a metterne in relazione gli aspetti, che non sono riferibili ad una unitarietà metodologica capace di garantire coerenza alle cose, indagandone il rapporto con i maestri del Movimento moderno, con il senso discontinuo della storia proprio degli ebrei, con il valore che le regole di appartenenza stabiliscono con la necessità della funzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
libro Cassuto.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: pdf libro
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.