Numerosi studi aventi per oggetto l’andamento del mercato azionario hanno tentato di identificare le cause delle oscillazioni del mercato e hanno verificato la possibilità di prevedere con un grado di approssimazione accettabile l’andamento dei corsi. Gli studi sulle anomalie di calendario si inseriscono in questo filone di ricerche. I sostenitori di questa teoria ritengono che sia sempre possibile descrivere l’andamento dei titoli azionari come una composizione di cicli che si ripetono periodicamente e che, quindi, la previsione dei corsi azionari possa essere facilitata dall’identificazione di tali cicli. In questo lavoro, considerando contemporaneamente le anomalie di calendario dei corsi azionari rilevate su diversi intervalli temporali presi in considerazione dalla letteratura, si verifica la presenza di fenomeni ciclici nel mercato azionario italiano. Nello studio si analizzano anche le possibili cause di queste anomalie dei prezzi e si verifica il contributo in termini di performance derivante dall’implementazione di strategie di investimento che considerino esplicitamente anche queste anomalie. L’analisi empirica segnala la presenza sul mercato italiano solo di alcune anomalie di calendario rilevate su intervalli mensili e del fenomeno dell’Halloween effect e dimostra che la considerazione esplicita di tali anomalie nella definizione di una strategia di investimento può garantire un extra-profitto, in alcuni casi non identificabile con l’utilizzo di strumenti classici di analisi tecnica.
Mattarocci, G. (2003). Le anomalie di calendario: rassegna della letteratura ed evidenze empiriche dal mercato azionario italiano. CREDITO POPOLARE, 10(4), 661-700.
Le anomalie di calendario: rassegna della letteratura ed evidenze empiriche dal mercato azionario italiano
MATTAROCCI, GIANLUCA
2003-01-01
Abstract
Numerosi studi aventi per oggetto l’andamento del mercato azionario hanno tentato di identificare le cause delle oscillazioni del mercato e hanno verificato la possibilità di prevedere con un grado di approssimazione accettabile l’andamento dei corsi. Gli studi sulle anomalie di calendario si inseriscono in questo filone di ricerche. I sostenitori di questa teoria ritengono che sia sempre possibile descrivere l’andamento dei titoli azionari come una composizione di cicli che si ripetono periodicamente e che, quindi, la previsione dei corsi azionari possa essere facilitata dall’identificazione di tali cicli. In questo lavoro, considerando contemporaneamente le anomalie di calendario dei corsi azionari rilevate su diversi intervalli temporali presi in considerazione dalla letteratura, si verifica la presenza di fenomeni ciclici nel mercato azionario italiano. Nello studio si analizzano anche le possibili cause di queste anomalie dei prezzi e si verifica il contributo in termini di performance derivante dall’implementazione di strategie di investimento che considerino esplicitamente anche queste anomalie. L’analisi empirica segnala la presenza sul mercato italiano solo di alcune anomalie di calendario rilevate su intervalli mensili e del fenomeno dell’Halloween effect e dimostra che la considerazione esplicita di tali anomalie nella definizione di una strategia di investimento può garantire un extra-profitto, in alcuni casi non identificabile con l’utilizzo di strumenti classici di analisi tecnica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Credito popolare.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.