Starting from empirical evidence in the relationship between territory and the statistic aspects with regard both the pollutants phenomena and the health of the resident population, this contribution analyses the statistic correlation of public waste management and health problem that may result. An interdisciplinary approach, own of medical geography, will be used. The aim of the research is to suggest useful recommendations to a responsible and sustainable plan protection of human health in a long-term perspective. To answer the implicit questions: What happens when the territory has been compromised? What effects on the resident population? What effects on future generations? What future for the territories compromises? the contribution will analyse the case of the so-called “Terra dei Fuochi”, the area between the provinces of Naples and Caserta, where 2.551 areas distributed in 55 municipalities are considered to be “poisoned” by the illegal disposal of waste which causes the dispersion of pollutants in the soil, in air and groundwater. Data on environmental pollution are placed in relation to the resident population in the affected areas in order to identify the cluster of resident potentially exposed to health risk.

Il contributo, partendo dall’evidenza empirica nella relazione che lega territorio e statistica alle fenomenologie inquinanti e alla salute della popolazione residente, affronta, nella visione interdisciplinare propria della geografia medica, il tema dell’integrazione tra metodi di ricerca per la correlazione della gestione pubblica dei rifiuti e delle patologie croniche che ne possono derivare. Scopo della ricerca è quello di suggerire raccomandazioni utili a pianificare in sostenibilità la tutela della salute umana in una prospettiva di lungo periodo. Per rispondere ai quesiti impliciti: Cosa accade quando il territorio è stato compromesso? Quali effetti sulla popolazione residente? Quali effetti sulle future generazioni? Quale futuro per i territori compromessi? il contributo affronterà il caso della cd ‘Terra dei Fuochi’, territorio compreso tra le province di Napoli e Caserta, dove 2.551 aree distribuite in 55 comuni sono considerate “avvelenate” dallo smaltimento illegale di rifiuti che causa dispersione di sostanze inquinanti nel suolo, nell’aria e nelle falde idriche. I dati relativi all’inquinamento ambientale sono posti in relazione con la popolazione residente nelle aree interessate al fine di individuare il cluster potenzialmente esposto al rischio salute.

Coronato, M. (2015). Metodo e evidenza empirica nell’analisi regionale del rapporto rifiuti-salute. In De Santis Giovanni (a cura di), La gestione della salute (pp. 153-160). Edizioni Guerra Edil.

Metodo e evidenza empirica nell’analisi regionale del rapporto rifiuti-salute

CORONATO, MARIA
2015-01-01

Abstract

Starting from empirical evidence in the relationship between territory and the statistic aspects with regard both the pollutants phenomena and the health of the resident population, this contribution analyses the statistic correlation of public waste management and health problem that may result. An interdisciplinary approach, own of medical geography, will be used. The aim of the research is to suggest useful recommendations to a responsible and sustainable plan protection of human health in a long-term perspective. To answer the implicit questions: What happens when the territory has been compromised? What effects on the resident population? What effects on future generations? What future for the territories compromises? the contribution will analyse the case of the so-called “Terra dei Fuochi”, the area between the provinces of Naples and Caserta, where 2.551 areas distributed in 55 municipalities are considered to be “poisoned” by the illegal disposal of waste which causes the dispersion of pollutants in the soil, in air and groundwater. Data on environmental pollution are placed in relation to the resident population in the affected areas in order to identify the cluster of resident potentially exposed to health risk.
2015
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Rilevanza nazionale
Articolo scientifico in atti di convegno
Il contributo, partendo dall’evidenza empirica nella relazione che lega territorio e statistica alle fenomenologie inquinanti e alla salute della popolazione residente, affronta, nella visione interdisciplinare propria della geografia medica, il tema dell’integrazione tra metodi di ricerca per la correlazione della gestione pubblica dei rifiuti e delle patologie croniche che ne possono derivare. Scopo della ricerca è quello di suggerire raccomandazioni utili a pianificare in sostenibilità la tutela della salute umana in una prospettiva di lungo periodo. Per rispondere ai quesiti impliciti: Cosa accade quando il territorio è stato compromesso? Quali effetti sulla popolazione residente? Quali effetti sulle future generazioni? Quale futuro per i territori compromessi? il contributo affronterà il caso della cd ‘Terra dei Fuochi’, territorio compreso tra le province di Napoli e Caserta, dove 2.551 aree distribuite in 55 comuni sono considerate “avvelenate” dallo smaltimento illegale di rifiuti che causa dispersione di sostanze inquinanti nel suolo, nell’aria e nelle falde idriche. I dati relativi all’inquinamento ambientale sono posti in relazione con la popolazione residente nelle aree interessate al fine di individuare il cluster potenzialmente esposto al rischio salute.
waste, health, risk, Terra dei Fuochi
Coronato, M. (2015). Metodo e evidenza empirica nell’analisi regionale del rapporto rifiuti-salute. In De Santis Giovanni (a cura di), La gestione della salute (pp. 153-160). Edizioni Guerra Edil.
Coronato, M
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5_METODO ED EVIDENZA EMPIRICA RIFIUTI_SALUTE _completo.pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/184508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact