Grumo di indicibile sofferenza e incontenibile idealità, la malinconia è uno dei volti dell’humanum con cui santa Teresa di Gesù si è confrontata direttamente, nella fasi critiche della propria ricerca spirituale, e indirettamente, quando si è occupata della salute spirituale e corporale delle sorelle carmelitane e dei propri familiari. In particolare, in questo articolo, ci si sofferma su come Teresa ha avuto “concetto” e “esperienza” della malinconia, come ne ha parlato, come ne ha disinnescato il potere distruttivo, trasformandola in qualcosa che è più simile a una tappa che non a uno ostacolo verso la santità. Sulla scia di una ricca corrente di studi su un fenomeno, quello del morbo malinconico, su cui diverse tradizioni culturali ed ermeneutico-letterarie novecentesche hanno elaborato un proprio specifico canone (dalla filolofia alla antropologia, alla psicoanalisi, alla letteratura comparata) è stata individuata una possibile fonte nei testi sull’accidia della tradizione patristica (da Sant’Agostino a san Gregorio Magno, san Gerolamo, san Cassiano) ma anche evidenziata l’ampia angolatura prospettica delle osservazioni teresiane, sia quelle espresse nei testi ufficiali (da Vida a Camino de perfección, Moradas, Fundaciones), sia quelle più intime e spontanee affidate alle lettere che la mistica carmelitana indirizza a Domingo Báez, Jerónimo Gracián o al fratello Lorenzo.

Frattale, L. (2016). Santa Teresa e l'umana malinconia. TERESIANUM, 1-2/2015, 353-369.

Santa Teresa e l'umana malinconia

FRATTALE, LORETTA
2016-01-01

Abstract

Grumo di indicibile sofferenza e incontenibile idealità, la malinconia è uno dei volti dell’humanum con cui santa Teresa di Gesù si è confrontata direttamente, nella fasi critiche della propria ricerca spirituale, e indirettamente, quando si è occupata della salute spirituale e corporale delle sorelle carmelitane e dei propri familiari. In particolare, in questo articolo, ci si sofferma su come Teresa ha avuto “concetto” e “esperienza” della malinconia, come ne ha parlato, come ne ha disinnescato il potere distruttivo, trasformandola in qualcosa che è più simile a una tappa che non a uno ostacolo verso la santità. Sulla scia di una ricca corrente di studi su un fenomeno, quello del morbo malinconico, su cui diverse tradizioni culturali ed ermeneutico-letterarie novecentesche hanno elaborato un proprio specifico canone (dalla filolofia alla antropologia, alla psicoanalisi, alla letteratura comparata) è stata individuata una possibile fonte nei testi sull’accidia della tradizione patristica (da Sant’Agostino a san Gregorio Magno, san Gerolamo, san Cassiano) ma anche evidenziata l’ampia angolatura prospettica delle osservazioni teresiane, sia quelle espresse nei testi ufficiali (da Vida a Camino de perfección, Moradas, Fundaciones), sia quelle più intime e spontanee affidate alle lettere che la mistica carmelitana indirizza a Domingo Báez, Jerónimo Gracián o al fratello Lorenzo.
2016
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Italian
Teresa d'Avila; malinconia; santità; cura
Frattale, L. (2016). Santa Teresa e l'umana malinconia. TERESIANUM, 1-2/2015, 353-369.
Frattale, L
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
14_Frattale TERESA.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 182.61 kB
Formato Adobe PDF
182.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/173328
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact