Remy, giudice di Lorena, bruciò circa ottocento "streghe" e con orgoglio soleva dire che la sua giustizia era così perfetta, e soprattutto tanto "buona", che le imputate non attendevano neppure il verdetto, perché si uccidevano prima: "ben sedici l'altro giorno non attesero la tortura e si strozzarono!".
Amato, A.c. (2013). Stregoneria. In A.C.A. Francesco D' Agostino (a cura di), Cento e una voce di filosofia dal diritto (pp. 353-355). Torino : Giappichelli.
Autori: | ||
Autori: | Amato, Ac | |
Titolo: | Stregoneria | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/20 - Filosofia del Diritto | |
Lingua: | Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Tipologia: | Contributo in libro | |
Citazione: | Amato, A.c. (2013). Stregoneria. In A.C.A. Francesco D' Agostino (a cura di), Cento e una voce di filosofia dal diritto (pp. 353-355). Torino : Giappichelli. | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
23.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.