L'articolo commenta la sentenza della Corte Costituzionale n. 174 del 2016; dopo aver esaminato la normativa che limita il diritto alla pensione di reversibilità in determinate situazioni in cui il matrimonio appare "di comodo" svolge rilievi critici alla suddetta sentenza che ne ha dichiarato l'incostituzionalità, ritenendo che la stessa abbia trascurato di valutare realisticamente il bilanciamento degli opposti interessi.
PISANI, C. (2016). Matrimoni di comodo, pensioni di reversibilità e principio di realtà. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 11, 798-799.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | PISANI, C. (2016). Matrimoni di comodo, pensioni di reversibilità e principio di realtà. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 11, 798-799. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro | |
Revisione (peer review): | Sì, ma tipo non specificato | |
Tipo: | Nota a sentenza | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Matrimoni di comodo, pensioni di reversibilità e principio di realtà | |
Autori: | ||
Autori: | PISANI, C | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Matrimoni di comodo.pdf | N/A | Copyright dell'editore | UNIVERSITY_NETWORK Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.