Promuovere cambiamenti sociali attraverso la comunicazione significa sfidare abitudini consolidate, culture avverse, inerzia. L’articolo approfondisce i processi e le fasi della comunicazione sociale, aiutando a cogliere come ciò richieda organizzazioni che sappiano uscire dalla dicotomia “fare” VS “comunicare”, tipica di chi opera nel sociale e comporti invece investimenti e competenze per creare narrazioni credibili, affascinanti e diffondibili.
Volterrani, A. (2016). Comunicare per cambiare. Un nuovo approccio alla comunicazione sociale. WELFARE OGGI, 5, 106-114.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Volterrani, A. (2016). Comunicare per cambiare. Un nuovo approccio alla comunicazione sociale. WELFARE OGGI, 5, 106-114. | |
IF: | Senza Impact Factor ISI | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi | |
Revisione (peer review): | Esperti non anonimi | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Comunicare per cambiare. Un nuovo approccio alla comunicazione sociale | |
Autori: | ||
Autori: | Volterrani, A | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Welfare Oggi 5_2016.pdf | N/A | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.