Il saggio cerca di "usare" il pensiero di Gramsci per studiare in particolare il nesso fra "narrazione" e forme del dominio o dell'egemonia. In questa chiave si affronta il problema del berlusconismo (definito "un'egemonia senza egemonia") e delle sue peculiarità. In conclusione si solleva il problema se si possa ancora parlare di un carattere propriamente "borghese" delle nostre classi dirigenti, e si tende a negarlo, sostenendo che esistono nuove forme propriamente (e non metaforicamente!) "neo-servili", che a partire dall'organizzazione del lavoro si riverberano sulla politica e sulla società.

Mordenti, R. (2010). Usare Gramsci per cominciare a capire qualcosa su dove siamo, e su dove stiamo andando. In G. Prestipino, M. Porcaro, R. Mordenti, L. Vinci, P. PVoza, A. Burgio (a cura di), Seminario su Gramsci (pp. 100-118). Milano : Punto Rosso.

Usare Gramsci per cominciare a capire qualcosa su dove siamo, e su dove stiamo andando

MORDENTI, RAUL
2010-04-01

Abstract

Il saggio cerca di "usare" il pensiero di Gramsci per studiare in particolare il nesso fra "narrazione" e forme del dominio o dell'egemonia. In questa chiave si affronta il problema del berlusconismo (definito "un'egemonia senza egemonia") e delle sue peculiarità. In conclusione si solleva il problema se si possa ancora parlare di un carattere propriamente "borghese" delle nostre classi dirigenti, e si tende a negarlo, sostenendo che esistono nuove forme propriamente (e non metaforicamente!) "neo-servili", che a partire dall'organizzazione del lavoro si riverberano sulla politica e sulla società.
apr-2010
Settore L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
Gramsci; egemonia; dominio; narrazione; berlusconismo; crisi italiana; lavoro neo-servile;
Il volume riflette un Seminario intitolato "Il contributo che viene da Antonio Gramsci all'analisi della contemporaneità capitalistica e della trasformazione socialista", svoltosi a Roma il 7 febbraio 2010. L'intero volume, e dunque anche il saggio in questione, è offerto alla lettura in formato pdf alla voce "Introduzione a Gramsci" dello stesso R. Mordenti.
Mordenti, R. (2010). Usare Gramsci per cominciare a capire qualcosa su dove siamo, e su dove stiamo andando. In G. Prestipino, M. Porcaro, R. Mordenti, L. Vinci, P. PVoza, A. Burgio (a cura di), Seminario su Gramsci (pp. 100-118). Milano : Punto Rosso.
Mordenti, R
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Licenza Creative Commons Creative Commons

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/16301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact