Dal 1 gennaio 2011, con l’introduzione in ambito nazionale della Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), il contesto legislativo di incentivazione della cogenerazione è mutato e, conseguentemente, sono cambiate le condizioni sia per valutare la fattibilità tecnico-economica di nuovi impianti di cogenerazione sia per esercire in condizioni ottimali gli impianti esistenti. Nel presente lavoro, suddiviso in due parti, si intendono analizzare i seguenti aspetti: - Parte A: inquadramento normativo della CAR, classificazione degli impianti e procedure generali di calcolo per le tipologie impiantistiche più rappresentative; - Parte B: valutazioni numeriche finalizzate a caratterizzare le prestazioni CAR delle diverse soluzioni impiantistiche e ad analizzare l’impatto della nuova legislazione sul potenziale applicativo di ciascuna soluzione.
Gambini, M., & Vellini, M. (2015). Cogenerazione ad alto rendimento Parte A: inquadramento normativo e procedure generali di calcolo. LA TERMOTECNICA.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Gambini, M., & Vellini, M. (2015). Cogenerazione ad alto rendimento Parte A: inquadramento normativo e procedure generali di calcolo. LA TERMOTECNICA. | |
URL: | http://www.latermotecnica.net/pdf_riv/201503/20150315002_1.pdf | |
IF: | Con Impact Factor ISI | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ING-IND/09 - Sistemi per l'Energia e L'Ambiente | |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | mar-2015 | |
Titolo: | Cogenerazione ad alto rendimento Parte A: inquadramento normativo e procedure generali di calcolo | |
Autori: | ||
Autori: | Gambini, M; Vellini, M | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |