Nell’ambito del Commentario sulle materie di competenza regionale, il lavoro si occupa anzitutto di delineare le caratteristiche salienti della materia “ordinamento sportivo” sotto il profilo definitorio, fornendo altresì un inquadramento storico della stessa. Dando conto dei pertinenti orientamenti della giurisprudenza costituzionale, vengono successivamente individuati i confini entro i quali la competenza regionale in tale settore può legittimamente svolgersi. A questo scopo, ci si sofferma in particolare sia sui limiti che derivano dall’intreccio con altre competenze spettanti allo Stato, sia sulle modalità con le quali le regioni hanno finora esercitato l’attività normativa in tale ambito, non trascurando di tratteggiare il quadro legislativo complessivo che è al momento emerso dalla combinazione di attribuzioni statali e regionali.
Pirozzi, L. (2015). Ordinamento sportivo. In G. Guzzetta, F.S. Marini, & D. Morana (a cura di), Le materie di competenza regionale. Commentario (pp. 347-360). Napoli : ESI.
Autori: | ||
Autori: | Pirozzi, L | |
Titolo: | Ordinamento sportivo | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico | |
Lingua: | Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Tipologia: | Contributo in libro | |
Citazione: | Pirozzi, L. (2015). Ordinamento sportivo. In G. Guzzetta, F.S. Marini, & D. Morana (a cura di), Le materie di competenza regionale. Commentario (pp. 347-360). Napoli : ESI. | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pirozzi - Ordinamento sportivo.pdf | N/A | Copyright dell'editore | UNIVERSITY_NETWORK Richiedi una copia |