La pronuncia evidenzia, nell’ambito dell’attività medico-sanitaria (nella specie, psichiatrica), la crescente centralità della responsabilità della struttura. Pur soffermandosi sull’atteggiarsi della prestazione dovuta, essa fa tuttavia indistintamente leva, quanto al titolo, sulle figure del contratto atipico di spedalità e del contatto sociale. Il commento sottolinea l’opportunità di un distinguo, onde meglio definire i criteri di imputazione di siffatta responsabilità e lo stesso contenuto della prestazione dovuta, nonché la ripartizione dei relativi oneri probatori. Si dà conto delle diverse opzioni interpretative e dell’evoluzione legislativa in materia.
Muccioli, N. (2016). La responsabilità sanitaria tra medico e struttura in un caso esemplare. LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA(2), 282-299.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Muccioli, N. (2016). La responsabilità sanitaria tra medico e struttura in un caso esemplare. LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA(2), 282-299. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/01 - Diritto Privato | |
Revisione (peer review): | Sì, ma tipo non specificato | |
Tipo: | Nota a sentenza | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | La responsabilità sanitaria tra medico e struttura in un caso esemplare | |
Autori: | ||
Autori: | Muccioli, N | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
09-Muccioli-NGCC2-2016-1.pdf | N/A | Non specificato | UNIVERSITY_NETWORK Richiedi una copia |