Il saggio tratta di come la legge n. 92/2012 abbia introdotto la nozione di ingiustificatezza qualificata nell’ambito dei licenziamenti. Si spiega che la norma stabilisce due ipotesi per i licenziamenti per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo ed una ipotesi per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, precisando che gli oneri probatori ricadono sul lavoratore.
VALLEBONA, A. (2015). L’ingiustificatezza qualificata del licenziamento: fattispecie e oneri probatori. In Stelio Mangiameli (a cura di), Scritti in onore di Antonio D’Atena (pp. 3129). Milano : Giuffrè.
Autori: | ||
Autori: | VALLEBONA, A | |
Titolo: | L’ingiustificatezza qualificata del licenziamento: fattispecie e oneri probatori | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro | |
Lingua: | Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Tipologia: | Contributo in libro | |
Citazione: | VALLEBONA, A. (2015). L’ingiustificatezza qualificata del licenziamento: fattispecie e oneri probatori. In Stelio Mangiameli (a cura di), Scritti in onore di Antonio D’Atena (pp. 3129). Milano : Giuffrè. | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.