Con la necessità di gestire progetti sempre più ambiziosi e costosi, le relazioni tra fattibilità tecnica e fattibilità economica si sono arricchite e nutrite reciprocamente. Prima negli Stati Uniti e poi in Europa, si è avvertita la necessità di formalizzare tali legami attraverso un percorso formativo formale e strutturato. È questa la genesi della moderna ingegneria gestionale, di cui l'analisi e valutazione degli investimenti è uno dei paradigmi di riferimento. Il volume, rivolto agli allievi dei corsi di laurea in ingegneria, integra i contenuti tradizionali con quelli più attuali ed innovativi. Dal punto di vista dell'esposizione si avvale di una vecchia tradizione dell'Ottocento: il racconto. È attraverso il racconto del viaggio di Silvia, figura retorica, eppure rappresentativa della dinamica dei nostri giorni, che sono forniti, in modo colloquiale e allo stesso tempo formale, gli strumenti teorici e pratici di quel complesso di nozioni che la letteratura anglosassone indica come engineering economy.
Campisi, D., Costa, R. (2008). Economia applicata all’ingegneria: analisi degli investimenti e project financing. Carocci.
Economia applicata all’ingegneria: analisi degli investimenti e project financing
CAMPISI, DOMENICO;COSTA, ROBERTA
2008-10-01
Abstract
Con la necessità di gestire progetti sempre più ambiziosi e costosi, le relazioni tra fattibilità tecnica e fattibilità economica si sono arricchite e nutrite reciprocamente. Prima negli Stati Uniti e poi in Europa, si è avvertita la necessità di formalizzare tali legami attraverso un percorso formativo formale e strutturato. È questa la genesi della moderna ingegneria gestionale, di cui l'analisi e valutazione degli investimenti è uno dei paradigmi di riferimento. Il volume, rivolto agli allievi dei corsi di laurea in ingegneria, integra i contenuti tradizionali con quelli più attuali ed innovativi. Dal punto di vista dell'esposizione si avvale di una vecchia tradizione dell'Ottocento: il racconto. È attraverso il racconto del viaggio di Silvia, figura retorica, eppure rappresentativa della dinamica dei nostri giorni, che sono forniti, in modo colloquiale e allo stesso tempo formale, gli strumenti teorici e pratici di quel complesso di nozioni che la letteratura anglosassone indica come engineering economy.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.