Il presente lavoro tenta di spiegare l'evoluzione e i rapporti tra i livelli di disoccupazione e la regolamentazione del mercato del lavoro. Dopo un contesto introduttivo si procederà con una presentazione della situazione economica e sociale dell'America Latina per poi trattarne la legislazione lavorativa, con una correlazione dei dati economici e, specialmente, con i modelli di flessibilizzazione del mercato di lavoro dei singoli paesi. Le ipotesi iniziali del presente lavoro sono le seguenti: i modelli neoliberali di flessibilizzazione del mercato di lavoro hanno avuto una correlazione con la competitività delle imprese e con la creazione di posti di lavoro o sono pure demagogie? Si può applicare soltanto un unico modello di flessibilizzazione del mercato del lavoro in America Latina? Oppure si possono creare diversi modelli di flessibilizzazione in America Latina? Con queste ipotesi cominceremo a sviluppare il corpo del seguente lavoro e quindi nel capitolo II tratteremo la formazione della legislazione lavorativa in America Latina con un'introduzione storica e con le prime formulazioni della dottrina giuridica a favore del lavoratore nelle prime codificazioni nel continente; nel capitolo III tratteremo la formazione del derecho lavoral nella Costituzione del continente, per poi trattare le riforme legislative nei singoli Stati con delle considerazioni sull'economia di ogni paese; nel IV capitolo tratteremo le ideologie delle flessibilizzazione del mercato del lavoro; nel V capitolo tratteremo il cambiamento del modello economico e la controversia della tutela a favore del lavoratore; nel VI tratteremo le sfide attuali della flessibilizzazione del mercato del lavoro con le conclusioni.
QUIMI CUYURI, E. (2010). Flessibilizzazione del mercato del lavoro in America Latina e un contributo allo sviluppo [10.58015/quimi-cuyuri-edward_phd2010-09-06].
Flessibilizzazione del mercato del lavoro in America Latina e un contributo allo sviluppo
QUIMI CUYURI, EDWARD
2010-09-06
Abstract
Il presente lavoro tenta di spiegare l'evoluzione e i rapporti tra i livelli di disoccupazione e la regolamentazione del mercato del lavoro. Dopo un contesto introduttivo si procederà con una presentazione della situazione economica e sociale dell'America Latina per poi trattarne la legislazione lavorativa, con una correlazione dei dati economici e, specialmente, con i modelli di flessibilizzazione del mercato di lavoro dei singoli paesi. Le ipotesi iniziali del presente lavoro sono le seguenti: i modelli neoliberali di flessibilizzazione del mercato di lavoro hanno avuto una correlazione con la competitività delle imprese e con la creazione di posti di lavoro o sono pure demagogie? Si può applicare soltanto un unico modello di flessibilizzazione del mercato del lavoro in America Latina? Oppure si possono creare diversi modelli di flessibilizzazione in America Latina? Con queste ipotesi cominceremo a sviluppare il corpo del seguente lavoro e quindi nel capitolo II tratteremo la formazione della legislazione lavorativa in America Latina con un'introduzione storica e con le prime formulazioni della dottrina giuridica a favore del lavoratore nelle prime codificazioni nel continente; nel capitolo III tratteremo la formazione del derecho lavoral nella Costituzione del continente, per poi trattare le riforme legislative nei singoli Stati con delle considerazioni sull'economia di ogni paese; nel IV capitolo tratteremo le ideologie delle flessibilizzazione del mercato del lavoro; nel V capitolo tratteremo il cambiamento del modello economico e la controversia della tutela a favore del lavoratore; nel VI tratteremo le sfide attuali della flessibilizzazione del mercato del lavoro con le conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EQC.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
6.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.