1. Development metropolitan scale: European metropolitan regions; 2. The role of Capital Regions in the framework of economic geography typologies; 3. Metropolitan areas: polycentric and trans-level models in large area and regional contexts; 4. Organisation contexts and structures into metropolitan planning strategy; 5. By the exception to the dominion of rules: a summary of the Italian framework in the European context; 6. The role of the regions/metropolitan areas towards the Europe 2050 perspective.
1. La scala metropolitana dello sviluppo: regioni metropolitane europee; 2. Il ruolo delle capitali nel quadro delle tipologie geografico-economiche; 3. Aree Metropolitane: modelli policentrici e trans-scalari d’area vasta e regionali; 4. I contesti organizzativi e le strutture nelle strategie di pianificazione metropolitana. 5. Dall’eccezione al dominio delle regole: una sintesi del quadro italiano nel contesto europeo; 6. Il ruolo delle regioni/Aree Metropolitane nella prospettiva Europe 2050
Prezioso, M., & D'Orazio, A. (2016). Le regioni metropolitane in Europa: dalla lettura più recente ai modelli organizzativi. In M.G. Caroli, & M. Prezioso (a cura di), Roma Metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta (pp. 21-74). Roma : FrancoAngeli.
Autori: | ||
Autori: | Prezioso, M; D'Orazio, A | |
Titolo: | Le regioni metropolitane in Europa: dalla lettura più recente ai modelli organizzativi | |
Data di pubblicazione: | gen-2016 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica | |
Lingua: | Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Altre informazioni significative: | Ricerca finanziata UNINDUSTRIA Lazio. Disponibile anche in versione e-Book. Il volume raccoglie i risultati della ricerca promossa da Unindustria per affrontare il tema della Capitale e delle sue prospettive di crescita nel quadro delle sfide di status, posizione, contenuti delineate dalla “Legge Delrio”, avvicinando i territori italiani all’ampia ed innovativa visione disegnata dall’Europa per il 2020 e il 2050. Diverse dimensioni della crescita metropolitana si intrecciano con l’intensificarsi della competizione territoriale e la necessità di sostenerla, adottando forme organizzative d’area vasta e regionali, guardando alla cooperazione per attrarre e radicare attività produttive ad alto valore aggiunto e capitale umano fortemente qualificato in un contesto capace di offrire servizi, accessibilità e qualità della vita. | |
URL: | http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=365.1131 | |
Tipologia: | Contributo in libro | |
Citazione: | Prezioso, M., & D'Orazio, A. (2016). Le regioni metropolitane in Europa: dalla lettura più recente ai modelli organizzativi. In M.G. Caroli, & M. Prezioso (a cura di), Roma Metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta (pp. 21-74). Roma : FrancoAngeli. | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pub_PreziosoD'Orazio_2016a.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Administrator Richiedi una copia |