Il Commentario breve nasce dalla volontà di fornire una ricostruzione sistematica, ma al tempo stesso agile, del quadro delle competenze legislative regionali concorrenti e residuali. Lo scopo, dunque, non è analizzare il complessivo riparto delle competenze costituzionali, ma di focalizzare il punto di vista regionale, cercando di individuare l’effettiva estensione dell’autonomia legislativa delle Regioni. Operazione non semplice, se si considera che l’individuazione degli ambiti concretamente rimessi alla potestà legislativa regionale, lungi dall’esaurirsi in una mera esegesi letterale dell’art. 117 Cost., è operazione che richiede, alla luce della giurisprudenza costituzionale, di valutare l’incidenza, caso per caso, delle competenze trasversali, dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione, dei vincoli europei ed internazionali. Per quanto riguarda l’impostazione del Commentario, essa riflette l’esigenza di mettere a disposizione, sia del dibattito scientifico che degli «operatori» del diritto, uno strumento completo ma di agile consultazione. Ci si è perciò ispirati a modelli già ampiamente conosciuti ed apprezzati in altri ambiti delle discipline giuridiche, caratterizzati dall’analisi della normativa più rilevante, dall’illustrazione dei leading cases giurisprudenziali e dei riferimenti dottrinali essenziali, dall’inserimento di note «all’americana», il tutto comunque completato – in appendice alle singole voci – da una scheda riepilogativa, volta a fornire al lettore tutte le coordinate normative, giurisprudenziali e bibliografiche per ulteriori approfondimenti. Più nello specifico, l’Opera si apre con tre saggi introduttivi di carattere generale, a firma dei Curatori, dedicati alle principali problematiche interpretative sollevate dal riparto Stato-Regioni. Segue, dunque, l’esame delle singole «materie» di competenza concorrente e residuale.
GUZZETTA, G., MARINI, F.S., & MORANA, D. (a cura di). (2015). Le materie di competenza regionale. Commentario. Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
Autori: | ||
Autori: | GUZZETTA, G; MARINI, FS; MORANA, D | |
Titolo: | Le materie di competenza regionale. Commentario | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale | |
Lingua: | Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Altre informazioni significative: | Nell'analisi delle materie di competenza regionale, si è seguita una griglia uniforme così articolata: • Definizione: nella sezione si opera le ricostruzione definitoria della voce trattata e si perimetra il relativo ambito materiale, alla luce del quadro normativo e della giurisprudenza. • «Storia» della materia: si analizza l’evoluzione storico-normativa della materia, con particolare riferimento all’interpretazione delle voci contenute nell’elenco dell’originario art. 117 Cost. ed ai relativi decreti di trasferimento delle funzioni. • Limiti e interferenze materiali: nella sezione vengono esaminate le sovrapposizioni e le interferenze, già in atto o anche solo potenziali, tra la materia regionale considerata e le competenze proprie di fonti statali, europee ed internazionali. • Profili di competenza regionale: si procede all’individuazione degli oggetti di competenza regionale (nel caso di materia di competenza residuale) o degli spazi di normazione di dettaglio (nell’ipotesi di materia di competenza concorrente), riconosciuti dalla Corte costituzionale. • Normativa rilevante statale e regionale: vengono indicati ed esaminati i principali riferimenti normativi statali e regionali in materia, ritenuti essenziali ai fini della definizione e delimitazione della stessa. • Regioni speciali: nella sezione si raffrontano le competenze attribuite alle Regioni ordinarie e quelle previste dagli Statuti speciali, con particolare attenzione all’eventuale applicabilità della clausola di maggior favore, prevista dall’art. 10, l. cost. 3/2001. | |
Tipologia: | Curatele | |
Citazione: | GUZZETTA, G., MARINI, F.S., & MORANA, D. (a cura di). (2015). Le materie di competenza regionale. Commentario. Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane. | |
Appare nelle tipologie: | 05 - Curatele |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TESTO PUBBLICATO COMMENTARIO.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Administrator Richiedi una copia |