La nuova disciplina della risoluzione bancaria ha un impatto evidente sul grande tema della tutela del risparmio. Un impatto che si misura, oltre che sui temi tradizionali di diritto bancario (trasparenza, pratiche commerciali scorrette), anche su altri profili di disciplina (regole di condotta) e, prima ancora, sul piano culturale. La premessa per questa analisi di impatto non può che muovere da un dato di realismo: la possibilità che l’autorità di risoluzione azzeri azioni, obbligazioni, altri strumenti finanziari e “passività” (i.e. compresi i depositi, salva la c.d. depositor preference) è legge e non ha senso cercare tardivamente di rimetterla in discussione, dimenticando che il nostro paese ha concorso all’approvazione della nuova disciplina
Lener, R. (2016). Bail-in: una questione di regole di condotta? Scritto per il Convegno «Salvataggio bancario e tutela del risparmio». RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO, 9.
Tipologia: | Articolo su rivista |
Citazione: | Lener, R. (2016). Bail-in: una questione di regole di condotta? Scritto per il Convegno «Salvataggio bancario e tutela del risparmio». RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO, 9. |
URL: | http://www.dirittobancario.it/sites/default/files/allegati/r._lener_bail-in_una_questione_di_regole_di_condotta_scritto_per_il_convegno_salvataggio_bancario_e_tutela_del_risparmio_2016.pdf |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/04 - Diritto Commerciale Settore IUS/05 - Diritto dell'Economia |
Revisione (peer review): | Comitato scientifico |
Tipo: | Articolo |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Bail-in: una questione di regole di condotta? Scritto per il Convegno «Salvataggio bancario e tutela del risparmio» |
Autori: | |
Autori: | Lener, R |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |