Il tema centrale della percezione che accomuna la varietà dei testi accostati attraverso il concetto di Bilder, come recita il titolo di un gruppo di racconti nella raccolta Nachlass zu Lebzeiten, acquista una valenza particolare nel testo breve e poco indagato dalla critica Sarkophagdeckel, in cui è possibile rintracciare alcune costanti della poetica iconografica di Musil nel suo ambivalente oscillare fra indeterminatezza e precisione. La brevità del testo permette di svolgere una dettagliata analisi testuale, realizzata sia sul piano sincronico che su quello diacronico delle stesure e delle varianti. Il racconto coinvolge il lettore in un eckfrasis di invenzione traducendola in un’azione performativa del guardare. Il tempo viene annullato nella visione dell’istante, che produce a sua volta il salto dell’immaginazione: non si evoca un oggetto preciso, ma la tipologia di sarcofagi etruschi negli spazi di Villa Borghese. Chi legge è così reso partecipe di un processo di astrazione che abbandona l’istanza referenziale, interna alla concretezza visiva dell’oggetto, per approdare al terreno della trasfigurazione: in quanto mediatore pigmalionico della vita dell’arte, lo spettatore si fa garante della sua sopravvivenza nel tempo.

Catalano, G. (2011). Robert Musil: Immagini postume. CULTURA TEDESCA, 40, 123-132.

Robert Musil: Immagini postume

CATALANO, GABRIELLA
2011-01-01

Abstract

Il tema centrale della percezione che accomuna la varietà dei testi accostati attraverso il concetto di Bilder, come recita il titolo di un gruppo di racconti nella raccolta Nachlass zu Lebzeiten, acquista una valenza particolare nel testo breve e poco indagato dalla critica Sarkophagdeckel, in cui è possibile rintracciare alcune costanti della poetica iconografica di Musil nel suo ambivalente oscillare fra indeterminatezza e precisione. La brevità del testo permette di svolgere una dettagliata analisi testuale, realizzata sia sul piano sincronico che su quello diacronico delle stesure e delle varianti. Il racconto coinvolge il lettore in un eckfrasis di invenzione traducendola in un’azione performativa del guardare. Il tempo viene annullato nella visione dell’istante, che produce a sua volta il salto dell’immaginazione: non si evoca un oggetto preciso, ma la tipologia di sarcofagi etruschi negli spazi di Villa Borghese. Chi legge è così reso partecipe di un processo di astrazione che abbandona l’istanza referenziale, interna alla concretezza visiva dell’oggetto, per approdare al terreno della trasfigurazione: in quanto mediatore pigmalionico della vita dell’arte, lo spettatore si fa garante della sua sopravvivenza nel tempo.
2011
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Nessuno
Settore L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Italian
Musil; Immagini
Catalano, G. (2011). Robert Musil: Immagini postume. CULTURA TEDESCA, 40, 123-132.
Catalano, G
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Musil.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: articolo in rivista
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/14165
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact