L'importanza del latino giuridico come lingua specializzata si collega alla fortuna del diritto romano nelle tradizioni giuridiche moderne. Latino e diritto romano evidenziano un rapporto efficace di trasmissione di una trama concettuale e di un complesso di principi e valori che sono penetrati con forza, attraverso la tradizione giuridica romanistica, nei diritti di molti paesi del mondo. Questa forte capacità di penetrazione è conseguenza di una adeguatezza del latino ad esprimere in concreto le dinamiche sociali di cui cui il diritto è momento di mediazione.
Cardilli, R. (2015). Latino del diritto e diritto romano. In Paolo Marpicati (a cura di), Latino lingua d'Europa (pp. 67-88). Roma : Universitalia.
Autori: | ||
Autori: | Cardilli, R | |
Titolo: | Latino del diritto e diritto romano | |
Data di pubblicazione: | dic-2015 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/18 - Diritto Romano e Diritti dell'Antichita' | |
Lingua: | Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale | |
Tipo: | Articolo scientifico in atti di convegno | |
Tipologia: | Contributo in libro | |
Citazione: | Cardilli, R. (2015). Latino del diritto e diritto romano. In Paolo Marpicati (a cura di), Latino lingua d'Europa (pp. 67-88). Roma : Universitalia. | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
latino e diritto.pdf | N/A | Copyright dell'editore | UNIVERSITY_NETWORK Richiedi una copia |