La tesi costituisce il corpus delle iscrizioni funerarie latine del Piemonte incise su pietre di fiume, e si articola in due sezioni: un'introduzione in cui vengono delineate le caratteristiche essenziali del territorio piemontese, si esaminano le fasi salinenti della romanizzazione della Cisalpina occidentale, e si illustrano le diverse problematiche inerenti la tipologia di epigrafi (definizione tipologica, datazione, modalità di esecuzione, destinatari); un cataolgo, in cui a ogni monumento è dedicata una scheda specifica, strutturata secondo i criteri dei Supplementa Italica. Il corpus comprende un totale di settanta iscrizioni, incise su pietre di fiume dalle dimensioni variabili ma nel complesso notevoli, provenienti dai territori di Augusta Bagiennorum, Pollentia, Augusta Taurinorum, Vercellae e Novaria, e conservate in musei, depositi e proprietà private. Il testo è costituito generalmente dall'onomastica del dedicatario, solitamente uno, e menziona individui di varia estrazione sociale. In base a pochi contesti funerari di riferimento, ad alcuni elementi del testo e all'onomastica, la datazione si può fissare tra il I sec. a. C. e la prima metà del I sec d. C. L'esistenza di una pietra fluviale in lingua etrusca risalente al V sec. a.C. e quella di un epitafio del VI-VII d. C. dimostrano come l'uso di questo tipo di supporto, seppure con diverse soluzioni di continuità, sia continuato nei secoli, in particolare in ambienti periferici e in mancanza di materiale lapideo “nobile”.

Bernardini, E. (2010). Le pietre fluviali iscritte del Piemonte romano [10.58015/bernardini-elena_phd2010-08-06].

Le pietre fluviali iscritte del Piemonte romano

BERNARDINI, ELENA
2010-08-06

Abstract

La tesi costituisce il corpus delle iscrizioni funerarie latine del Piemonte incise su pietre di fiume, e si articola in due sezioni: un'introduzione in cui vengono delineate le caratteristiche essenziali del territorio piemontese, si esaminano le fasi salinenti della romanizzazione della Cisalpina occidentale, e si illustrano le diverse problematiche inerenti la tipologia di epigrafi (definizione tipologica, datazione, modalità di esecuzione, destinatari); un cataolgo, in cui a ogni monumento è dedicata una scheda specifica, strutturata secondo i criteri dei Supplementa Italica. Il corpus comprende un totale di settanta iscrizioni, incise su pietre di fiume dalle dimensioni variabili ma nel complesso notevoli, provenienti dai territori di Augusta Bagiennorum, Pollentia, Augusta Taurinorum, Vercellae e Novaria, e conservate in musei, depositi e proprietà private. Il testo è costituito generalmente dall'onomastica del dedicatario, solitamente uno, e menziona individui di varia estrazione sociale. In base a pochi contesti funerari di riferimento, ad alcuni elementi del testo e all'onomastica, la datazione si può fissare tra il I sec. a. C. e la prima metà del I sec d. C. L'esistenza di una pietra fluviale in lingua etrusca risalente al V sec. a.C. e quella di un epitafio del VI-VII d. C. dimostrano come l'uso di questo tipo di supporto, seppure con diverse soluzioni di continuità, sia continuato nei secoli, in particolare in ambienti periferici e in mancanza di materiale lapideo “nobile”.
6-ago-2010
2008/2009
Storia antica
20.
Piemonte; Cisalpina; pietra; epitafio; romanizzazione; fluviale
Settore L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Italian
Tesi di dottorato
Bernardini, E. (2010). Le pietre fluviali iscritte del Piemonte romano [10.58015/bernardini-elena_phd2010-08-06].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E.Bernardini.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 16.75 MB
Formato Adobe PDF
16.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact