L’obiettivo è la rivisitazione degli strumenti tecnici per l’internazionalizzazione delle imprese. La revisione non si basa solamente su nozioni teoriche ma, tramite l’analisi dei casi aziendali, si cerca di capirne lo sviluppo e le variazioni, ovvero il loro adattamento alle esigenze degli operatori internazionali. Durante il lavoro vengono riportati molteplici casi che hanno aiutato a comprendere meglio gli argomenti oggetto di studio. La scelta delle aziende è dipesa dall’esperienza personale, dal luogo d’origine (Iran) nonché dall’ambiente adottivo (Italia): sono state selezionate imprese operanti tra il Medio Oriente e la Ue. La scelta della regione mediorientale e di quella europea per condurre la nostra analisi, non è stata causale. Essa è dipesa dal fatto che tra le due aree vi sono elevati volumi di interscambi commerciali e vi è una loro complementarietà economica. E’ stato affrontato la questione delle differenze culturali: la cultura influenza totalmente le relazioni, l’approccio con altre imprese, modalità di pensare e di operare. Non poche imprese oggi adottano tra le strategie aziendali quella di adattamento alla cultura dei partner commerciali al fine di trarne vantaggi, soprattutto a scapito delle imprese concorrenti.
Banihashemi, S.h. (2010). Strumenti tecnici per l'internazionalizzazione e la loro applicazione negli scambi con il Medio Oriente.
Strumenti tecnici per l'internazionalizzazione e la loro applicazione negli scambi con il Medio Oriente
2010-08-06
Abstract
L’obiettivo è la rivisitazione degli strumenti tecnici per l’internazionalizzazione delle imprese. La revisione non si basa solamente su nozioni teoriche ma, tramite l’analisi dei casi aziendali, si cerca di capirne lo sviluppo e le variazioni, ovvero il loro adattamento alle esigenze degli operatori internazionali. Durante il lavoro vengono riportati molteplici casi che hanno aiutato a comprendere meglio gli argomenti oggetto di studio. La scelta delle aziende è dipesa dall’esperienza personale, dal luogo d’origine (Iran) nonché dall’ambiente adottivo (Italia): sono state selezionate imprese operanti tra il Medio Oriente e la Ue. La scelta della regione mediorientale e di quella europea per condurre la nostra analisi, non è stata causale. Essa è dipesa dal fatto che tra le due aree vi sono elevati volumi di interscambi commerciali e vi è una loro complementarietà economica. E’ stato affrontato la questione delle differenze culturali: la cultura influenza totalmente le relazioni, l’approccio con altre imprese, modalità di pensare e di operare. Non poche imprese oggi adottano tra le strategie aziendali quella di adattamento alla cultura dei partner commerciali al fine di trarne vantaggi, soprattutto a scapito delle imprese concorrenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
170.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
920 kB
Formato
Adobe PDF
|
920 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Abstract.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
80.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
80.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tesi+Dottorato+Seyed+Hooman+Banihashemi.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.