L'impatto della produzione tecnologica di serie sulla collocazione sociale degli individui è stato notevole ed ha reso più importante il dibattito sull'eguaglianza, e sulla giustificazione delle diseguaglianze in base ai diversi meriti individuali , che in passato erano militari e organizzativi, diventando invece "economici" nella società industriale, con una serie di riflessi tributari a proposito dell'utilizzazione e dei limiti del fisco come strumento di redistribuzione.
Lupi, R. (2013). L'uguaglianza: parametri morali e parametri economici. MICROMEGA(3), 189-200.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Lupi, R. (2013). L'uguaglianza: parametri morali e parametri economici. MICROMEGA(3), 189-200. | |
IF: | Senza Impact Factor ISI | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/12 - Diritto Tributario | |
Revisione (peer review): | Sì, ma tipo non specificato | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | L'uguaglianza: parametri morali e parametri economici | |
Autori: | ||
Autori: | Lupi, R | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
LUPI EguaglianzaMicrOmega.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.