Ai sensi dell’art. 757 c.c., la vendita da parte di un coerede dei diritti allo stesso spettanti su alcuni beni facenti parte della comunione ereditaria, non fa subentrare l’acquirente nella comunione stessa, a meno che non risulti, anche attraverso il comportamento delle parti (rappresentato, ad es., dall’inserimento dell’acquirente nella gestione della comunione), l’intenzione delle stesse, pur attraverso la menzione dei soli beni economicamente più significativi, di trasferire l’intera quota spettante all’alienante.
Bellante, M. (2012). Retratto successorio e alienazione di quota di singoli beni ereditari. GIURISPRUDENZA ITALIANA(12), 2537-2541.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Bellante, M. (2012). Retratto successorio e alienazione di quota di singoli beni ereditari. GIURISPRUDENZA ITALIANA(12), 2537-2541. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/01 - Diritto Privato | |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi | |
Tipo: | Nota a sentenza | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | dic-2012 | |
Titolo: | Retratto successorio e alienazione di quota di singoli beni ereditari | |
Autori: | ||
Autori: | Bellante, M | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
7650413_GI_2012_12_2534.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Administrator Richiedi una copia |