The study moves from the international debates about performance-based public management systems and its purpose is to answer critical questions at both policy and administrative level through a cross-cutting issues approach (institutional-political, cultural and administrative) in multi-entity settings, such as, in particular, the United Nations System. Our main objective is indeed to explore the connection between (complex and inter-related aspects of) governance and performance and especially if/how the latter may be improved by “manipulating” the former within complex environments, thus designing a possible evolutionary path towards “performance management” and ideally “performance governance” where “power-sharing” and dynamic interactions between the network members are based on defined rules and shared objectives. Through a collection of three essays by the author herself, we therefore explore, through a qualitative methodological approach based on case-study, the functioning of public sector institutions and their societal impacts through improved policies and programs effectiveness across several levels: Employment Services at European level (chapter 1 section II); International Agencies – UNESCO (chapter 2 - section II); World-wide Organisations - United Nation System (chapter 3 – section II).
La ricerca nasce dal dibattito a livello internazionale sui Sistemi pubblici manageriali orientati alla “performance” ed affronta il tema attraverso un approccio trasversale a livello sia di policy che di amministrazione nel contesto di entità istituzionali di tipo multilaterale, quali, in particolare, il sistema delle Nazioni Unite. Il focus dell’ analisi è la connessione tra performance e governance, investigando, nello specifico, la possible graduale transizione verso un sistema di “performance governance”, caratterizzato da condivisione di “poteri” e interazioni dinamiche tra i vari stakeholders coinvolti nei processi decisionali e di implementazione degli interventi amministrativi e di policy, affine di incrementarne l’efficacia e l’impatto sulla società. Attraverso una raccolta di tre saggi a cura dello stesso autore della ricerca, si studiano, in particolare, le seguenti realtà istituzionali, avvalendosi di una metodologia qualitativa improntata sul case-study: Servizi pubblici per l’impiego in Europa (capitolo 1 sezione II); Agenzie internazionali – UNESCO (capitolo 2 – sezione II); Organizzazioni mondiali – Sistema ONU (capitolo 3 – sezione II).
Di Domenico, G. (2010). Towards performance governance in the public sector and administrations at international level: three essays.
Autori: | |
Titolo: | Towards performance governance in the public sector and administrations at international level: three essays |
Data di pubblicazione: | 5-ago-2010 |
Anno Accademico: | A.A. 2009/2010 |
Corso di dottorato: | ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI |
Ciclo: | 22. |
Descrizione: | 22. ciclo |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese |
Lingua: | English |
Tipologia: | Tesi di dottorato |
Citazione: | Di Domenico, G. (2010). Towards performance governance in the public sector and administrations at international level: three essays. |
Appare nelle tipologie: | 07 - Tesi di dottorato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TesPHD_DiDomenico_Consolidato_definitive.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |