Le riflessioni esposte in questo scritto ruotano tutte attorno a una questione: in che senso, in quali forme e per quali ragioni l'integrazione "sempre più stretta" che si è realizzata nel quadro dell'Unione europea, segnatamente all'interno delle forme di cooperazione rafforzata riguardanti la finanza pubblica, accentui e rinsaldi l'adesione dell'ordinamento italiano alle tradizioni costituzionali comuni ai Paesi membri dell Unione. Quelle tradizioni - riguardate nel loro complesso - erano in parte già emerse prima della Rivoluzione francese. Si sono consolidate nell'Ottocento, nel corso delle contese tra il potere regio e quello parlamentare. Anche il Novecento ne è stato segnato. A quelle tradizioni comuni si è fatto riferimento nel dopoguerra, soprattutto a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, per disegnare le istituzioni dell'Europa unita.
Della Cananea, G. (2014). Lex Fiscalis Europea. QUADERNI COSTITUZIONALI(1), 7-28.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Della Cananea, G. (2014). Lex Fiscalis Europea. QUADERNI COSTITUZIONALI(1), 7-28. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo | |
Revisione (peer review): | Comitato scientifico | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | Lex Fiscalis Europea | |
Autori: | ||
Autori: | Della Cananea, G | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lex Fiscalis Europea (QC 2014_1).pdf | N/A | Copyright dell'editore | Administrator Richiedi una copia |