The Salaria infrastructure – in the approximately 18 km stretch from the Passo Corese hamlet to the Osteria Nuova community – is like a bridge between two settlements; the morphological characteristics of the two poles relate how they developed while the road network establishes a dialogue revealing a reality suspended between linearity and fragmentation. Although this paper focuses on the reciprocal and indissoluble relationship between the territory and the infrastructure, it also critically analyses the changes that the road network, the Salaria Nuova (SS4), has made to the Lower Sabina territory, including identification of the towns crossed by the road and recognition of the road from said towns. Furthermore, the considerations supporting this interpretation are based on the recognition of pertinent parts of the territory which after construction of the infrastructure have affected the vocation of these areas initially exploited exclusively as agricultural land. This constraint leads to two different considerations. On the one hand, the variable configurations of large areas which, reacting to increasingly rapid changes, confirm the morphologically stable relationship between the communication system and its surroundings; on the other, the fallout which all this has had on the quality of its open spaces, on the transformations involving the settlements, and on the ‘degree’ to which the Sabina countryside has been affected. In the study area, the new SS4 often crosses the Salaria Vecchia road. The two roads run close together, cross each other, intersect and separate; they affect the places and towns they cross in different ways and create an unintentional spatial organisation by directly involving the morphological structure of the landscape-space. This “encounter of connections” is the sign of a contest between primarily functional environments which bestow decisive and unexpected grammatical variables on this stretch of territory. The variability of the different latent superstructures creates an ensemble of functional systems which have sedimented through gradual formalisation, in other words, episodic scenarios perceived as fragments vis-à-vis the travel speed along the road and the different morphology of neighbouring spaces. This is one of the reasons why the study attempted to understand not only the ‘structure’ of the surroundings areas absorbed by the Salaria, but also the inhabited agricultural countryside. Over the years these surroundings areas have developed differently; they have either accidentally generated building sedimentation amassing typological materials devoid of their potential to generate aggregated urban spaces, i.e., spatially qualified fabrics with an urban genetic memory, or else they have turned into a generic figural association which, acknowledging the enigmatic nature of a procedure made up of non-existent manipulations, has merged several solutions concerning the use of the territory, solutions which swing continually between the inappropriate and the undefined. The approach adopted by this study is based on a practical requirement: first and foremost to ascertain the ideal structure of a currently fragmented system and then interpret and recompose the fragments in order to figuratively establish where they belong. This gives the cognitive process a double role, as an objective as well as a tool identifying and separating the physical nature of the area from its formal circumstance. In other words, sparking a process of comprehension not based on prescribed rules, but on an initial research for objective data which gathers tonality and generality only by identifying the individuality of objects. Although part of the territorial system of the study area, the Salaria should be studied separately because its overall configuration begs the following question: due to its intrinsic nature as a functional structure in this territory, how and to what extent is it capable of absorbing and containing new infrastructures?

L’infrastruttura Salaria, nel tratto che va dalla frazione di Passo Corese all’agglomerato di Osteria Nuova raffigura, in una distanza di circa 18 chilometri, un arco teso tra due polarità insediative le cui caratteristiche morfologiche racchiudono le scritture narranti della loro formazione e costruiscono, con la rete dei percorsi, un dialogo che rivela una realtà sospesa tra linearità e frammentazione. Questo scritto pur tenendo conto del rapporto reciproco che rende inscindibili territorio e infrastruttura, intraprende con spessore critico, un’analisi delle differenze che il sistema della strada, la Salaria nuova (ss4), ha generato sul territorio della Bassa sabina, presupponendo un riconoscimento dei luoghi che la strada attraversa e il riconoscimento della strada dai luoghi. Inoltre, le riflessioni che sostanziano la struttura di quest’argomentazione partono dal riconoscimento di parti di territorio pertinenti, nelle quali, a seguito della costituzione dell’infrastruttura, si sono subordinati i destini degli spazi, prima riservati esclusivamente alla campagna agricola, un vincolo che si traduce in due considerazioni distinte. Da un lato le configurazioni variabili di aree diffuse che, rispondendo a mutazioni sempre più veloci, confermano il rapporto morfologicamente costante tra il sistema di comunicazione e il suo intorno, dall’altro le ricadute che tutto questo ha avuto, sulla qualità dei suoi spazi aperti, sulla quantità delle trasformazioni insediative, sulle ‘misure’ delle incisioni della campagna della Sabina. Lungo la porzione di territorio studiato la SS4 trova spesso, con il tracciato storico della vecchia Salaria, punti di convergenza. Le due strade si avvicinano, si scavalcano, si intersecano e si allontanano ognuna con una diversa intensità che conferisce, nei luoghi intercettati, un’articolazione spaziale casuale coinvolgendo più direttamente gli assetti morfologici dello spazio-paesaggio. In questo “incontro delle connessioni” si manifesta il segno di una contesa di ambiti prevalentemente funzionali, che innervano il tratto di territorio di variabili grammatiche cogenti ed estemporanee. La variabilità delle differenti sovrastrutture latenti costituisce un insieme di apparati funzionali sedimentati attraverso una progressiva formalizzazione, ovvero, di scenari episodici che si percepiscono come frammenti sia in rapporto alla velocità di percorrenza della strada, sia in rapporto all’estranea morfologia degli spazi tra loro contigui. Ragione per cui uno dei contenuti della ricerca è quello di affrontare la comprensione della ‘struttura’ dei margini che la Salaria ha imbrigliato tra le sue pertinenze e le aree della campagna abitata e agricola. Margini che hanno assunto nel tempo forme diverse; o sono diventati generatori casuali di una sedimentazione edilizia, dove si sono condensati materiali tipologici sottratti al loro potenziale generatore di spazi urbani aggregati, di tessuti spazialmente qualificati e dotati di una memoria genetica urbana, o si sono tramutati in un’associazione figurale generica che, ammettendo tutta l’enigmaticità di un procedimento fatto d’insistenti manipolazioni, ha raccolto una varietà di soluzioni d’uso del territorio, continuamente in bilico tra inappropriato e indefinito.

Falzetti, A. (2014). La Salaria nuova: un'architettura in bianco e nero. In L. Ramazzotti (a cura di), Campagna urbana. La città in estensione nella bassa Sabina (pp. 40-55). Roma : Gangemi.

La Salaria nuova: un'architettura in bianco e nero

FALZETTI, ANTONELLA
2014-01-01

Abstract

The Salaria infrastructure – in the approximately 18 km stretch from the Passo Corese hamlet to the Osteria Nuova community – is like a bridge between two settlements; the morphological characteristics of the two poles relate how they developed while the road network establishes a dialogue revealing a reality suspended between linearity and fragmentation. Although this paper focuses on the reciprocal and indissoluble relationship between the territory and the infrastructure, it also critically analyses the changes that the road network, the Salaria Nuova (SS4), has made to the Lower Sabina territory, including identification of the towns crossed by the road and recognition of the road from said towns. Furthermore, the considerations supporting this interpretation are based on the recognition of pertinent parts of the territory which after construction of the infrastructure have affected the vocation of these areas initially exploited exclusively as agricultural land. This constraint leads to two different considerations. On the one hand, the variable configurations of large areas which, reacting to increasingly rapid changes, confirm the morphologically stable relationship between the communication system and its surroundings; on the other, the fallout which all this has had on the quality of its open spaces, on the transformations involving the settlements, and on the ‘degree’ to which the Sabina countryside has been affected. In the study area, the new SS4 often crosses the Salaria Vecchia road. The two roads run close together, cross each other, intersect and separate; they affect the places and towns they cross in different ways and create an unintentional spatial organisation by directly involving the morphological structure of the landscape-space. This “encounter of connections” is the sign of a contest between primarily functional environments which bestow decisive and unexpected grammatical variables on this stretch of territory. The variability of the different latent superstructures creates an ensemble of functional systems which have sedimented through gradual formalisation, in other words, episodic scenarios perceived as fragments vis-à-vis the travel speed along the road and the different morphology of neighbouring spaces. This is one of the reasons why the study attempted to understand not only the ‘structure’ of the surroundings areas absorbed by the Salaria, but also the inhabited agricultural countryside. Over the years these surroundings areas have developed differently; they have either accidentally generated building sedimentation amassing typological materials devoid of their potential to generate aggregated urban spaces, i.e., spatially qualified fabrics with an urban genetic memory, or else they have turned into a generic figural association which, acknowledging the enigmatic nature of a procedure made up of non-existent manipulations, has merged several solutions concerning the use of the territory, solutions which swing continually between the inappropriate and the undefined. The approach adopted by this study is based on a practical requirement: first and foremost to ascertain the ideal structure of a currently fragmented system and then interpret and recompose the fragments in order to figuratively establish where they belong. This gives the cognitive process a double role, as an objective as well as a tool identifying and separating the physical nature of the area from its formal circumstance. In other words, sparking a process of comprehension not based on prescribed rules, but on an initial research for objective data which gathers tonality and generality only by identifying the individuality of objects. Although part of the territorial system of the study area, the Salaria should be studied separately because its overall configuration begs the following question: due to its intrinsic nature as a functional structure in this territory, how and to what extent is it capable of absorbing and containing new infrastructures?
2014
Settore ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
English
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
L’infrastruttura Salaria, nel tratto che va dalla frazione di Passo Corese all’agglomerato di Osteria Nuova raffigura, in una distanza di circa 18 chilometri, un arco teso tra due polarità insediative le cui caratteristiche morfologiche racchiudono le scritture narranti della loro formazione e costruiscono, con la rete dei percorsi, un dialogo che rivela una realtà sospesa tra linearità e frammentazione. Questo scritto pur tenendo conto del rapporto reciproco che rende inscindibili territorio e infrastruttura, intraprende con spessore critico, un’analisi delle differenze che il sistema della strada, la Salaria nuova (ss4), ha generato sul territorio della Bassa sabina, presupponendo un riconoscimento dei luoghi che la strada attraversa e il riconoscimento della strada dai luoghi. Inoltre, le riflessioni che sostanziano la struttura di quest’argomentazione partono dal riconoscimento di parti di territorio pertinenti, nelle quali, a seguito della costituzione dell’infrastruttura, si sono subordinati i destini degli spazi, prima riservati esclusivamente alla campagna agricola, un vincolo che si traduce in due considerazioni distinte. Da un lato le configurazioni variabili di aree diffuse che, rispondendo a mutazioni sempre più veloci, confermano il rapporto morfologicamente costante tra il sistema di comunicazione e il suo intorno, dall’altro le ricadute che tutto questo ha avuto, sulla qualità dei suoi spazi aperti, sulla quantità delle trasformazioni insediative, sulle ‘misure’ delle incisioni della campagna della Sabina. Lungo la porzione di territorio studiato la SS4 trova spesso, con il tracciato storico della vecchia Salaria, punti di convergenza. Le due strade si avvicinano, si scavalcano, si intersecano e si allontanano ognuna con una diversa intensità che conferisce, nei luoghi intercettati, un’articolazione spaziale casuale coinvolgendo più direttamente gli assetti morfologici dello spazio-paesaggio. In questo “incontro delle connessioni” si manifesta il segno di una contesa di ambiti prevalentemente funzionali, che innervano il tratto di territorio di variabili grammatiche cogenti ed estemporanee. La variabilità delle differenti sovrastrutture latenti costituisce un insieme di apparati funzionali sedimentati attraverso una progressiva formalizzazione, ovvero, di scenari episodici che si percepiscono come frammenti sia in rapporto alla velocità di percorrenza della strada, sia in rapporto all’estranea morfologia degli spazi tra loro contigui. Ragione per cui uno dei contenuti della ricerca è quello di affrontare la comprensione della ‘struttura’ dei margini che la Salaria ha imbrigliato tra le sue pertinenze e le aree della campagna abitata e agricola. Margini che hanno assunto nel tempo forme diverse; o sono diventati generatori casuali di una sedimentazione edilizia, dove si sono condensati materiali tipologici sottratti al loro potenziale generatore di spazi urbani aggregati, di tessuti spazialmente qualificati e dotati di una memoria genetica urbana, o si sono tramutati in un’associazione figurale generica che, ammettendo tutta l’enigmaticità di un procedimento fatto d’insistenti manipolazioni, ha raccolto una varietà di soluzioni d’uso del territorio, continuamente in bilico tra inappropriato e indefinito.
progetto, città, campagna
Il presente saggio viene presentato congiuntamente ad altri saggi in quanto parte di un unico prodotto di ricerca. Come tali vanno valutati nella loro coerenza complessiva, pur presentandosi nel volume a stampa come paragrafi distinti. Ciò è dovuto a ragioni editoriali e alla logica discorsiva della pubblicazione vista nel suo insieme: Campagna urbana. La città in estensione nella bassa Sabina, ( a cura di Luigi Ramazzotti), Gangemi, Roma 2014, ISBN 978-88-492-2837-3. I contributi sono il risultato di una Ricerca Biennale Nazionale PRIN 2009 - prot. 2009CJ2NRT, finanziamento 2011-13, titolo del Progetto di Ricerca ”Dalla campagna urbanizzata alla città in estensione: le norme compositive dell'architettura del territorio dei centri minori”, (coordinatore nazionale Luigi Ramazzotti); titolo specifico del Progetto svolto dall'Unità di Ricerca di Roma-Tor Vergata: “Statuti urbani nel territorio dei centri minori. Regole di trasformazione e ricerche progettuali per la messa in valore degli ambienti insediativi deboli nel territorio laziale”. Nello specifico i saggi conferiti e le elaborazioni progettuali correlate, di cui a: “ La Salaria Nuova; un’architettura in bianco e nero” pp. 41-56; “Compilazioni descrittive e dispositivi regolatori” pp. 70-73; “ Il progetto come procedimento trasmissibile” pp. 149-155, costituiscono la parte dell’indagine mirata ad individuare un quadro concettuale di inquadramento e le strategie per la modificazione delle infrastrutture nella città in estensione.
Falzetti, A. (2014). La Salaria nuova: un'architettura in bianco e nero. In L. Ramazzotti (a cura di), Campagna urbana. La città in estensione nella bassa Sabina (pp. 40-55). Roma : Gangemi.
Falzetti, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Salaria nuova un'architettura in bianco e nero-completo.pdf

accesso aperto

Descrizione: saggi
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/138706
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact