Partendo dal dato dell’esistenza autonoma del sistema giuridico latinoamericano come sviluppo interno al sistema romanistico, tra le cui conseguenze si evidenzia la comunione di principi originari del sistema romano e condivisi dalle diverse esperienze su di esso formatesi, e riconoscendo tra questi principi comuni quello della limitazione degli interessi, il presente lavoro si propone l’obiettivo di analizzare gli sviluppi di tale principio nel diritto romano al fine di comprendere in modo approfondito le ragioni dell’impostazione assunta al riguardo e, quindi, le insufficienze connesse alla sua attuazione nel sistema latinoamericano. Come risultato di questo metodo, si identifica la funzione connessa di altro principio derivato dal diritto romano, quello della buona fede nei contratti, come adeguato a garantire un’uniforme e giusta applicazione della limitazione degli interessi nel sistema giuridico latinoamericano, anche se, nonostante, sia necessario ammettere la costante e concorrente convergenza delle fonti giuridiche, e non, per garantire un’applicazione piena del principio della limitazione degli interessi.
Tonato, D.C. (2010). Modus usurarum e princípio da boa-fé no sistema jurídico latino-americano.
Autori: | |
Titolo: | Modus usurarum e princípio da boa-fé no sistema jurídico latino-americano |
Data di pubblicazione: | 4-ago-2010 |
Anno Accademico: | A.A. 2009/2010 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/02 - Diritto Privato Comparato |
Lingua: | other |
Enti collegati al convegno: | CNR |
Tipologia: | Tesi di dottorato |
Citazione: | Tonato, D.C. (2010). Modus usurarum e princípio da boa-fé no sistema jurídico latino-americano. |
Appare nelle tipologie: | 07 - Tesi di dottorato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Modus usurarum e principio da boa fe tese.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |