In Bataille's speech refers to find its legitimacy, an experience that precedes it. This experience, which in general terms can be defined as dépense, assume the functions of an original to which it is necessary to turn, and which also, at the same time, is impermeable to the 'servility' of language. The essay assesses the problems and prospects that arise from such an approach.
Manfreda, L. (2012). Quella verità che solo il silenzio non tradisce. Su sapere e negazione in Bataille. IL CANNOCCHIALE, vol. 2 2012, p. 167-224. IL CANNOCCHIALE(2), 167-224.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Manfreda, L. (2012). Quella verità che solo il silenzio non tradisce. Su sapere e negazione in Bataille. IL CANNOCCHIALE, vol. 2 2012, p. 167-224. IL CANNOCCHIALE(2), 167-224. | |
IF: | Senza Impact Factor ISI | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica | |
Revisione (peer review): | Comitato scientifico | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | mag-2012 | |
Titolo: | Quella verità che solo il silenzio non tradisce. Su sapere e negazione in Bataille. IL CANNOCCHIALE, vol. 2 2012, p. 167-224 | |
Autori: | ||
Autori: | Manfreda, L | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PDF Man. Bataille.pdf | N/A | Copyright dell'editore | UNIVERSITY_NETWORK Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.