Nella nota, l’Autore affronta le questioni poste dall’importantissima pronuncia delle Sezioni Unite che ha reinterpretato l’art. 1421 c.c., ampliando il potere del giudice di rilevare d’ufficio la nullità.
Scognamiglio, C. (2013). Il giudice e le nullità: punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte di Cassazione (note a Cass. s.U. 4 settembre 2012, n. 14828 ed a Cass. sez. II ordinanza 27 novembre 2012, n. 21083). LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, 28-38.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Scognamiglio, C. (2013). Il giudice e le nullità: punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte di Cassazione (note a Cass. s.U. 4 settembre 2012, n. 14828 ed a Cass. sez. II ordinanza 27 novembre 2012, n. 21083). LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, 28-38. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/01 - Diritto Privato | |
Revisione (peer review): | Sì, ma tipo non specificato | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | Il giudice e le nullità: punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte di Cassazione (note a Cass. s.U. 4 settembre 2012, n. 14828 ed a Cass. sez. II ordinanza 27 novembre 2012, n. 21083) | |
Autori: | ||
Autori: | Scognamiglio, C | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
02-Scognamiglio-NGCC1-13;Il giudice e la nullità.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.