Riferimenti all’universo figurale, simbolico, linguistico e storico dell’Alighieri, il ricorso alla esemplarità proverbiale di alcuni versi celebri, per lo più in funzione pedagogica, scandiscono i diversi ambiti della molteplice attività di Emilio De Marchi dalle liriche giovanili, alla intitolazione non casuale di «Vita Nuova» alla sua rivista (1876-1878), ai saggi letterari o educativi, alla attività di docente e conferenziere. Interessa allo scrittore del Cappello del prete l’attestarsi del poema dantesco nell’immaginario collettivo, attraverso situazioni e figure memorabili, capaci di costruire un nuovo mito attivo nei secoli, parte decisiva dell’identità italiana, al «bellissimo tempo della letteratura popolare», resa di nuovo viva da Alessandro Manzoni, dopo un lungo periodo di «accademiche imitazioni». Il riferimento costante a Dante, rifluito nella narrativa a questo livello figurale o di archetipi, è riscontrabile nel Fondo De Marchi del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia dove si conservano perfino gli appunti dello studente De Marchi nella stessa Accademia Scientifico-Letteraria di Milano nella quale, un decennio dopo, avrà occasione di svolgere delle lezioni sulla storia della letteratura e sulla stilistica in cui l’Alighieri, come risulta dalle carte preparatorie esaminate in questo saggio, si considera, in particolare per la poetica della luce, per gli scorci paesaggistici, per gli intenti morali, il padre della identità italiana. L'analisi della presenza manzoniana in alcuni luoghi dell'opera demarchiana si arricchisce, dunque, per la prima volta, del contributo degli scritti e degli appunti inediti

Pierangeli, F. (2015). Sulle tracce di Dante. Emilio De Marchi e l'"anima semplicetta". CRITICA LETTERARIA, 168-169, 671-695.

Sulle tracce di Dante. Emilio De Marchi e l'"anima semplicetta"

PIERANGELI, FABIO
2015-12-01

Abstract

Riferimenti all’universo figurale, simbolico, linguistico e storico dell’Alighieri, il ricorso alla esemplarità proverbiale di alcuni versi celebri, per lo più in funzione pedagogica, scandiscono i diversi ambiti della molteplice attività di Emilio De Marchi dalle liriche giovanili, alla intitolazione non casuale di «Vita Nuova» alla sua rivista (1876-1878), ai saggi letterari o educativi, alla attività di docente e conferenziere. Interessa allo scrittore del Cappello del prete l’attestarsi del poema dantesco nell’immaginario collettivo, attraverso situazioni e figure memorabili, capaci di costruire un nuovo mito attivo nei secoli, parte decisiva dell’identità italiana, al «bellissimo tempo della letteratura popolare», resa di nuovo viva da Alessandro Manzoni, dopo un lungo periodo di «accademiche imitazioni». Il riferimento costante a Dante, rifluito nella narrativa a questo livello figurale o di archetipi, è riscontrabile nel Fondo De Marchi del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia dove si conservano perfino gli appunti dello studente De Marchi nella stessa Accademia Scientifico-Letteraria di Milano nella quale, un decennio dopo, avrà occasione di svolgere delle lezioni sulla storia della letteratura e sulla stilistica in cui l’Alighieri, come risulta dalle carte preparatorie esaminate in questo saggio, si considera, in particolare per la poetica della luce, per gli scorci paesaggistici, per gli intenti morali, il padre della identità italiana. L'analisi della presenza manzoniana in alcuni luoghi dell'opera demarchiana si arricchisce, dunque, per la prima volta, del contributo degli scritti e degli appunti inediti
dic-2015
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Italian
Fortuna del Manzoni; Macbeth contro Innominato
Pierangeli, F. (2015). Sulle tracce di Dante. Emilio De Marchi e l'"anima semplicetta". CRITICA LETTERARIA, 168-169, 671-695.
Pierangeli, F
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dante-De Marchi Pierangeli_3-4_15.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Saggio De Marchi-Manzoni
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 595.06 kB
Formato Adobe PDF
595.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/137735
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact