Il lavoro parte dall’esame della definizione di “prospetto informativo” fornita dall’art.94 del Testo Unico della Finanza e delle diverse modalità di realizzazione della sollecitazione del pubblico risparmio per giungere allo studio della fattispecie di “falso in prospetto” di cui all’art.173 bis del TUF. La norma è studiata attraverso le modifiche che le novelle legislative hanno introdotto alla formulazione originaria e che hanno portato alla dizione vigente. Particolare rilievo assumono la trattazione del bene giuridico e gli spunti di riflessione che lo stesso apre in ordine alla sua corretta individuazione. L’autore dedica un peculiare approfondimento alle problematiche in tema di realizzazione omissiva, la cui possibile configurabilità viene negata, e di legittimità del ricorso a forme anticipate di tutela quali i reati di pericolo astratto. Note critiche sono riservate al mancato coordinamento della fattispecie con la responsabilità amministrativa degli enti e con l’ipotesi di confisca speciale prevista dagli art.187 e 187-bis del TUF.
LONGARI, C. (2014). Contributo allo studio del falso in prospetto. Aracne Editore srl.
Autori: | ||
Autori: | LONGARI, C | |
Titolo: | Contributo allo studio del falso in prospetto | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/17 - Diritto Penale | |
Lingua: | Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Tipo: | Monografia | |
Tipologia: | Monografia | |
Citazione: | LONGARI, C. (2014). Contributo allo studio del falso in prospetto. Aracne Editore srl. | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Contributo allo studio del falso in prospetto.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Administrator Richiedi una copia |