Il fenomeno dell'emigrazione in generale non ha avuto, rispetto alla rilevanza di esodo biblico, adeguata risonanza nelle letteratura, a parte qualche eccezione, in particolare il De Amicis di Sull'Oceano. Anche in Silone, in definitiva, nonostante provenisse da una regione ad altissimo tasso di emigrazione, il problema resta marginale, se non nell'atipico Viaggio a Parigi. Si, tuttavia, riscontra nelle figure di alcuni personaggi tornati a casa che risentono, a vari livelli, di quella esperienza
Pierangeli, F. (2010). Històrias de emigração na narrativa de Silone. In P. Peterle (a cura di), Ignazio Silone ontem e hoje (pp. 35-52). Rio de Janeiro : Comunità.
Autori: | |
Autori: | Pierangeli, F |
Titolo: | Històrias de emigração na narrativa de Silone |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Pierangeli, F. (2010). Històrias de emigração na narrativa de Silone. In P. Peterle (a cura di), Ignazio Silone ontem e hoje (pp. 35-52). Rio de Janeiro : Comunità. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |